Mq: 70
Costo: V: 89,000
S.FRUTTUOSO CON TERRAZZO DI PROPRIETA' !! Nella zona di S.Fruttuoso, e precisamente in Via Donghi,sono lieto di proporvi questo appartamento cosi' composto: ingresso in sala, studiolo,1 camera matrimoniale,cucina abitabile, bagno e balcone. Completa il profilo un luminosissimo terrazzo di proprietà. Info quartiere: San Fruttuoso (San Frutozo in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Bisagno, compreso tra i quartieri di Marassi a nord, San Martino a est e Foce e Albaro a sud. Per un breve tratto, nella zona di Borgo Incrociati, confina anche con il quartiere di Castelletto. San Fruttuoso si compone di una parte collinare, comprendente anche il santuario della Madonna del Monte e il colle di Camaldoli e di una parte bassa, estesa nella piana sulla sponda sinistra del Bisagno, alla confluenza del rio Noce ma comprendente anche il Borgo Incrociati, situato sulla sponda destra del torrente e collegato al resto del quartiere dal ponte Castelfidardo, che in epoca recente ha sostituito l'antico ponte di Sant'Agata. A San Fruttuoso bassa si trovano le vie e le piazze principali che costituiscono il centro del moderno quartiere (Piazza Manzoni, Piazza Giusti, Piazza Martinez, Piazza Terralba, Corso Sardegna, Corso Galliera, Via Giacometti). Il quartiere si estende poi verso San Martino nella valletta del rio Noce, fino a via Barrili e a metà di via Donghi (in corrispondenza della grande grotta-edicola votiva conosciuta come La Madonnetta); a sud San Fruttuoso è separato dai quartieri di Albaro e Foce dalla linea ferroviaria Genova-La Spezia, appena fuori dalla stazione di Genova Brignole. Il polmone verde del quartiere è costituito dal parco pubblico annesso alla storica Villa Imperiale e dal Bosco dei Frati. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 139.00 kwh/mq
Mq: 79
Costo: V: 135,000
Nella ridente località sciistica di Pratonevoso, facente parte del Comprensorio Mondolè Ski, sono lieto di proporVi questo splendido bilocale di nuova costruzione situato al pian terreno all'interno del condominio Orsa Minore, con meraviglioso terrazzo di ampia metratura. Nel prezzo sono inclusi alloggio, cantina e ski box. Possibilità di box auto. Prato Nevoso (o anche Pratonevoso) è una località sciistica facente parte del Mondolè Ski e si trova nei pressi di Mondovì. La sua offerta sciistica è rivolta maggiormente a una clientela di livello sciistico di media difficoltà per la relativa facilità delle sue piste, ma il richiamo turistico è notevole perché la stazione è situata in una zona molto soleggiata e calda. L'intraprendenza dei suoi gestori, il continuo rinnovamento dei suoi impianti di risalita, la mentalità di voler far sciare i turisti sempre e comunque, le hanno regalato l'appellativo di Sestriere del Cuneese. Nel 2009, ad esempio, è stata l'ultima località del nord-ovest a chiudere la stagione invernale (3 maggio ultimo giorno di apertura impianti) e la prima a riaprirli l'autunno seguente (20 novembre primo giorno stagione 2009/10). Prato Nevoso sorge nel comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, di cui è una frazione; la sua storia relativamente recente risale ai primi anni sessanta quando un gruppo di imprenditori liguri decise di creare una stazione invernale facilmente raggiungibile sia da Genova che da Torino. La scelta cadde su degli alpeggi situati nel comune di Frabosa Sottana ad una altitudine di oltre 1500 metri. I veloci lavori di edificazione ed i bassi costi iniziali degli appartamenti favorirono un rapido popolamento del nuovo comprensorio turistico e la presenza dell'autostrada A6 Savona-Torino (raddoppiata negli anni novanta) ha contribuito accelerando ulteriormente tale processo consentendo a Prato Nevoso di diventare meta abituale soprattutto per nuclei familiari. CLASSE ENERGETICA: C (DM 26/06/2015)
Mq: 67
Costo: V: 125,000
Nella ridente località sciistica di Pratonevoso, facente parte del Comprensorio Mondolè Ski, sono lieto di proporVi questo splendido bilocale di nuova costruzione situato al pian terreno all'interno del condominio Orsa Minore, con meraviglioso terrazzo di ampia metratura. Nel prezzo sono inclusi alloggio, cantina e ski box. Possibilità di box auto. Prato Nevoso (o anche Pratonevoso) è una località sciistica facente parte del Mondolè Ski e si trova nei pressi di Mondovì. La sua offerta sciistica è rivolta maggiormente a una clientela di livello sciistico di media difficoltà per la relativa facilità delle sue piste, ma il richiamo turistico è notevole perché la stazione è situata in una zona molto soleggiata e calda. L'intraprendenza dei suoi gestori, il continuo rinnovamento dei suoi impianti di risalita, la mentalità di voler far sciare i turisti sempre e comunque, le hanno regalato l'appellativo di Sestriere del Cuneese. Nel 2009, ad esempio, è stata l'ultima località del nord-ovest a chiudere la stagione invernale (3 maggio ultimo giorno di apertura impianti) e la prima a riaprirli l'autunno seguente (20 novembre primo giorno stagione 2009/10). Prato Nevoso sorge nel comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, di cui è una frazione; la sua storia relativamente recente risale ai primi anni sessanta quando un gruppo di imprenditori liguri decise di creare una stazione invernale facilmente raggiungibile sia da Genova che da Torino. La scelta cadde su degli alpeggi situati nel comune di Frabosa Sottana ad una altitudine di oltre 1500 metri. I veloci lavori di edificazione ed i bassi costi iniziali degli appartamenti favorirono un rapido popolamento del nuovo comprensorio turistico e la presenza dell'autostrada A6 Savona-Torino (raddoppiata negli anni novanta) ha contribuito accelerando ulteriormente tale processo consentendo a Prato Nevoso di diventare meta abituale soprattutto per nuclei familiari. CLASSE ENERGETICA: C (DM 26/06/2015)
Mq: 52
Costo: V: 130,000
Nella ridente località sciistica di Pratonevoso, facente parte del Comprensorio Mondolè Ski, sono lieto di proporVi questo splendido bilocale di nuova costruzione situato al 2° piano all'interno del condominio Orsa Minore, con meraviglioso balcone di ampia metratura. Nel prezzo sono inclusi alloggio, cantina e ski box. Possibilità di box auto. Prato Nevoso (o anche Pratonevoso) è una località sciistica facente parte del Mondolè Ski e si trova nei pressi di Mondovì. La sua offerta sciistica è rivolta maggiormente a una clientela di livello sciistico di media difficoltà per la relativa facilità delle sue piste, ma il richiamo turistico è notevole perché la stazione è situata in una zona molto soleggiata e calda. L'intraprendenza dei suoi gestori, il continuo rinnovamento dei suoi impianti di risalita, la mentalità di voler far sciare i turisti sempre e comunque, le hanno regalato l'appellativo di Sestriere del Cuneese. Nel 2009, ad esempio, è stata l'ultima località del nord-ovest a chiudere la stagione invernale (3 maggio ultimo giorno di apertura impianti) e la prima a riaprirli l'autunno seguente (20 novembre primo giorno stagione 2009/10). Prato Nevoso sorge nel comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, di cui è una frazione; la sua storia relativamente recente risale ai primi anni sessanta quando un gruppo di imprenditori liguri decise di creare una stazione invernale facilmente raggiungibile sia da Genova che da Torino. La scelta cadde su degli alpeggi situati nel comune di Frabosa Sottana ad una altitudine di oltre 1500 metri. I veloci lavori di edificazione ed i bassi costi iniziali degli appartamenti favorirono un rapido popolamento del nuovo comprensorio turistico e la presenza dell'autostrada A6 Savona-Torino (raddoppiata negli anni novanta) ha contribuito accelerando ulteriormente tale processo consentendo a Prato Nevoso di diventare meta abituale soprattutto per nuclei familiari. CLASSE ENERGETICA: C (DM 26/06/2015)
Mq: 50
Costo: V: 145,000
Nella ridente località sciistica di Pratonevoso, facente parte del Comprensorio Mondolè Ski, sono lieto di proporVi questo splendido bilocale di nuova costruzione situato al 3° piano all'interno del condominio Orsa Minore, con meraviglioso balcone di ampia metratura e soppalco. Nel prezzo sono inclusi alloggio, cantina e ski box. Possibilità di box auto. Prato Nevoso (o anche Pratonevoso) è una località sciistica facente parte del Mondolè Ski e si trova nei pressi di Mondovì. La sua offerta sciistica è rivolta maggiormente a una clientela di livello sciistico di media difficoltà per la relativa facilità delle sue piste, ma il richiamo turistico è notevole perché la stazione è situata in una zona molto soleggiata e calda. L'intraprendenza dei suoi gestori, il continuo rinnovamento dei suoi impianti di risalita, la mentalità di voler far sciare i turisti sempre e comunque, le hanno regalato l'appellativo di Sestriere del Cuneese. Nel 2009, ad esempio, è stata l'ultima località del nord-ovest a chiudere la stagione invernale (3 maggio ultimo giorno di apertura impianti) e la prima a riaprirli l'autunno seguente (20 novembre primo giorno stagione 2009/10). Prato Nevoso sorge nel comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, di cui è una frazione; la sua storia relativamente recente risale ai primi anni sessanta quando un gruppo di imprenditori liguri decise di creare una stazione invernale facilmente raggiungibile sia da Genova che da Torino. La scelta cadde su degli alpeggi situati nel comune di Frabosa Sottana ad una altitudine di oltre 1500 metri. I veloci lavori di edificazione ed i bassi costi iniziali degli appartamenti favorirono un rapido popolamento del nuovo comprensorio turistico e la presenza dell'autostrada A6 Savona-Torino (raddoppiata negli anni novanta) ha contribuito accelerando ulteriormente tale processo consentendo a Prato Nevoso di diventare meta abituale soprattutto per nuclei familiari. CLASSE ENERGETICA: C (DM 26/06/2015)
Mq: 95
Costo: V: 110,000
Nella zona di Sestri Ponente, e precisamente in Via Don Luigi Perrone (ad Viale Canepa),sono lieto di proporvi questo appartamento, in buone condizioni, cosi' composto: ingresso in sala, 2 camere, cucina, 2 bagni e ripostiglio. Centralissimo, comodo a mezzi e negozi. Info quartiere: Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese. Compreso tra i quartieri di Cornigliano e Pegli, comprende le unità urbanistiche di Sestri propriamente intesa, San Giovanni Battista, Calcinara e Borzoli Ovest, che complessivamente si estendono su un'area di 17 km ed hanno una popolazione di 44.798 abitanti (al 31 dicembre 2016). La sua trasformazione da piccolo centro agricolo, marinaro e turistico a cittadina industriale coincide con lo sviluppo della cantieristica navale e della siderurgia tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, periodo in cui era ancora un comune autonomo. Lo stemma di Sestri Ponente, adottato dal comune nell'Ottocento, ha alcuni simbolismi: -il mare con il sole che tramonta, rappresentano i simboli di un luogo legato indissolubilmente al mare, da cui ha tratto le sue fortune, ed il fatto di essere a ponente; -il sei romano perché anticamente il borgo originario era chiamato Sextvm lapis ab Urbe Januae, ovvero sei miglia dalla città di Genova; -tre stelle che indicano i tre comuni di cui era composta la delegazione, possono anche indicare i tre santuari presenti in loco, santuario del Monte Gazzo, santuario di Virgo Potens, santuario di Sant'Alberto; oppure vi si possono ritrovare santi protettori della località: san Giovanni Battista, la Madonna della Misericordia e sant'Alberto, il santo patrono della cittadina. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 112.13 kwh/mq
Mq: 120
Costo: V: 114,000
IMPORTANTE RIBASSO A 114.000 CASA INDIPENDENTE CON DUE CIVICI DI CIRCA 60 MQ PER PIANO (I PIANI SONO 2) EVENTUALMENTE UNIBILI CON SCALA INTERNA PER DIVENTARE UN'UNICA UNITA' ABITATIVA. AL PIANO TERRA: INGRESSO,CUCINA, 2 CAMERE E BAGNO. AL PRIMO PIANO: INGRESSO, ANGOLO COTTURA SU SALA, 2 CAMERE, BAGNO E BALCONE. GLI IMMOBILI NECESSITANO DI RISTRUTTURAZIONE. CASCINA DI 50 MQ CASA DI PIETRA SU DUE PIANI : SOTTO:CANTINA E LEGNAIA SOPRA: DUE STANZE PIU' SOTTOTETTO. RIPOSTIGLIO ESTERNO DI 4 MQ. GIARDINO CIRCONDANTE LA CASA CON TROGOLI E ZONA BARBECUE. BOSCHI E PRATI. TERRENI. POSTEGGI. RISCALDAMENTO GPL/PELLET. LA CASA HA LA FOSSA SETTICA. CORTE DI ACCESSO AI FABBRICATI CA 50 MQ. STAZIONE DEL TRENINO DI CASELLA/GENOVA A POCHI METRI . POCO DISTANTE FERMATA AUTOBUS. Info zona: Il comune di Sant'Olcese è situato in alta val Polcevera, lungo il torrente .Sardorella, a nord di Genova, formato da diverse frazioni e numerosi piccoli nuclei di case sparse. Il territorio santolcesino comprende la valle del torrente Sardorella, dove si trovano le principali località, e quella del rio Comago (con l'omonima frazione e il parco di villa Serra), ma si estende anche su parte della valle del rio Pernecco, affluente del torrente Secca (dov'è il villaggio di Busalletta e dove si snoda il percorso naturalistico di Ciaè) e nella val Bisagno, dove si trova la frazione di Trensasco. Il corso d'acqua principale è il torrente Sardorella, subaffluente del Polcevera, che nasce dal monte Carossino, sullo spartiacque appenninico tra la val Polcevera e l'alta valle Scrivia e confluisce nel Secca presso Manesseno, a poca distanza dalla confluenza di questo nel Polcevera. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05)
Mq: 166
Costo: V: 347,000
SERRA RICCO' - ZONA SAN CIPRIANO-INDIPENDENTE SU DUE LIVELLI E COMPLETA DI CIRCA 2000 MQ di TERRENI. Proponiamo in vendita una graziosissima unità immobiliare, su due livelli, con una metratura di circa 160 mq commerciali così suddivisi: al primo piano troviamo INGRESSO in ampia ZONA GIORNO con CUCINA A VISTA e BALCONE, SOGGIORNO e LAVANDERIA, mentre al piano superiore trovano spazio tre CAMERE DA LETTO di cui una con TERRAZZO, BAGNO e RIPOSTIGLIO. L'immobile si trova in perfetto stato di manutenzione, con infissi in PVC con doppi vetri, impianto elettrico sfilabile ed è pronto per essere abitato. Sono comprese nella vendita quote di appezzamenti di terreno che possono essere utilizzati come giardini o orti. Possibilità di acquisto dell'intera palazzina, comprendendo quindi anche il piano terra composto di: Giardino terrazzato, ingresso su zona giorno, cucinotto, bagno e due locali ad uso dispensa, per una superficie complessiva di circa 220mq circa. Ideale per chi ama la tranquillità e il verde, il territorio, in gran parte collinare e situato nell'alta val Polcevera, ha la sua cima centrale nel monte Pizzo (620 m s.l.m.), che sovrasta Pedemonte ed Orero. Altre cime importanti sono il monte Carmo ed il monte Capanna. Le altezze maggiori si trovano al confine con il comune di Montoggio, dove nel gruppo del monte Sella di Sant'Olcese, si raggiungono all'incirca i 700-750 metri di altezza. Il corso d'acqua principale è il torrente Secca, lungo il quale, dopo la costruzione della strada di fondovalle, alla fine del XIX secolo si sono sviluppate le frazioni più popolose (Pedemonte, Castagna e Mainetto). Il Secca ha una portata molto irregolare come la maggior parte dei torrenti liguri, ed è asciutto per buona parte dell'anno. È uno degli affluenti principali del torrente Polcevera. Altro torrente degno di nota è il Pernecco, che confluisce nel Secca a Pedemonte, in prossimità del santuario di San Rocco. CLASSE ENERGETICA: F (DL 192 19/08/05)
Mq: 140
Costo: F: 1,400
Affittiamo splendido appartamento con grande terrazzo, vista impagabile mare e città composto da: ingresso, grande soggiorno con terrazo sul mare, cucina, N. 3 camere, N. 2 bagni, dispensa, doppio ascensore e portineria. La costruzione dell'edificio risale al 1977 ed è stata progettata dal grande Architetto Luigi Caccia Dominioni ed il complesso denominato dellaMarina Nella Sua vastissima produzione ci sono edifici e oggetti che hanno trasformato e modernizzato il modo di essere e di vivere. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 199.11 kwh/mq
Mq: 82
Costo: V: 59,000
Quezzi: proponiamo in vendita appartamento in buone condizioni. Limmobile è cosi composto: ingresso in sala giorno , cucina abitabile, camera marimoniale, camera da letto, ripostiglio e ampio bagno compreso di box doccia e vasca. La zona risulta comoda ai mezzi di trasporto , vicina a scuola, banca posta e negozi. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 189.47 kwh/mq