Mq: 43
Costo: Chiedi il Prezzo
SAVONA- VIA CEVA - Abbiamo appena messo in vendita questo appartamento in zona centrale, vicinissima a Via Torino e quindi comoda a negozi, mezzi e servizi. L'appartamento si trova al quinto ed ultimo piano di uno stabile in buone condizioni di manutenzione, provvisto di ascensore. L'appartamento, che misura circa 45 mq si compone di: ingresso in soggiorno con angolo cottura e balcone, ripostiglio, camera matrimoniale e bagno con doccia. Le condizioni dell'unità immobiliare sono ottime, pronto da abitare, luminoso e silenzioso grazie all'affaccio nell'ampio cortile interno. Riscaldamento autonomo, spese di amministrazione assolutamente contenute. Presenza di posti auto condominiali. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 241.08 kwh/mq
Mq: 40
Costo: V: 30,000
Condominio Betulle 3. Nella ridente località sciistica di Artesina, sono lieto di proporvi questo bilocale in buono stato, arredato, così composto: ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera, bagno e balcone. L'immobile, posizionato al 3° piano con ascensore, presenta 4 posti letto ed è comodissimo alle piste da sci.Ideale per trascorrere le vacanze invernali ma anche estive. DA VEDERE!! Info zona: Artesina è una stazione sciistica che sorge nel comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, di cui è una frazione. L'origine del nome Artesina deriva dal termine piemontese caratteristico delle valli afferenti a Mondovì, Artesin cioè rododendri. Analogamente alla vicina Prato Nevoso ha una breve storia, essendo nata negli anni sessanta, ed ha una genesi praticamente identica.Verso la fine degli anni novanta ha unito i suoi impianti di risalita a quelli dalla vicina Prato Nevoso facendo così nascere il comprensorio sciistico del Mondolè Ski. Nel 2007 vi si è unita anche Frabosa Soprana, creando il primo comprensorio sciìstico nel cuneese (il secondo è la Riserva Bianca presso Limone Piemonte) per estensione con oltre 120 km di piste, agibili con unico skipass. CLASSE ENERGETICA: F (DL 192 19/08/05) IPE: 102.80 kwh/mq
Mq: 115
Costo: V: 850,000
SPLENDIDO ATTICO CON TERRAZZO! Nel quartiere residenziale di Monte Mario, e precisamente in Via Della Camilluccia, sono lieto di proporvi questo prestigiosissimo attico posto al 5° piano di un signorile condominio dotato di ascensore e servizio di portineria h24. L'immobile, di circa 115 mq, è stato ottimamente studiato nella distribuzione degli spazi ed è così composto: ingresso in salone doppio di rappresentanza con caminetto e zona studio, cucinotto adiacente alla sala, 1 camera matrimoniale con bagno annesso, 1 camera singola, 2° bagno, cabina armadi/dispensa. Completa il profilo uno splendido terrazzo di circa 50 mq che colpisce particolarmente per la sua esposizione che consente estrema riservatezza. Assolutamente da vedere! CLASSE ENERGETICA: F (DL 192 19/08/05) IPE: 102.78 kwh/mq
Mq: 77
Costo: V: 89,000
Nella zona di Marassi, e precisamente in Via Aurelio Robino, sono lieto di proporvi questo immobile posizionato al 2° piano con ascensore di un palazzo di 5 piani. L'appartamento, in buono stato, risulta cosi' composto: ingresso, sala, cucina, 2 camere, 1 bagno e 2 balconi. La posizione centralissima, comoda a mezzi e negozi, oltre che al prezzo, lo rendono un immobile assolutamente da vedere! Info quartiere: Marassi (Marasci in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa val Bisagno. Comune autonomo fino al 1873, quando insieme ad altri cinque comuni della bassa val Bisagno fu inglobato nel comune di Genova, prima espansione di quella che nel 1926 sarebbe divenuta la Grande Genova; dopo l'annessione alla città ha conosciuto un'impetuosa crescita urbanistica, trasformandosi in un quartiere residenziale popolare. Nella ripartizione amministrativa del comune di Genova ne è stato, insieme a Quezzi, una circoscrizione. Nella nuova ripartizione in vigore dal 2005 fa parte del Municipio III Bassa Valbisagno, insieme al quartiere di San Fruttuoso. l territorio di Marassi, compresa l'area di Quezzi, confina con i quartieri di Staglieno e Molassana a nord, San Martino e San Fruttuoso a sud, Castelletto a ovest e Valle Sturla a est. Più in dettaglio il quartiere si sviluppa prevalentemente sul versante sinistro del torrente Bisagno, ma comprende anche una piccola area sulla sponda destra che comprende piazza Romagnosi, via Canevari e le strade adiacenti. Ad ovest per un breve tratto, corrispondente al percorso delle antiche mura cittadine, confina con l'unità urbanistica Manin, che fa parte del quartiere di Castelletto. A nord, oltre che con Staglieno, con cui esiste una continuità urbanistica, confina con l'unità urbanistica di Sant'Eusebio dell'ex circoscrizione di Molassana. A sud-ovest l'area di Marassi comprende parte di corso Sardegna al limite con il quartiere San Fruttuoso. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 128.32 kwh/mq
Mq: 168
Costo: V: 139,000
INDIPENDENTE A FADO!In contesto tranquillo, immersa nel verde, sono lieto di proporvi questa casa indipendente collocata a Fado, una frazione di Mele. Limmobile, da ristrutturare, si sviluppa su due livelli: al pianterreno si trovano cucina con tinello, salone con caminetto e taverna con forno a legna, oltre ad un ripostiglio; al primo piano sono presenti 4 camere e 2 bagni (uno di servizio). Completano il profilo un ampio giardino piastrellato e ben 10.000 mq di terreno. La casa è posizionata al termine di 800 mt di strada privata, di cui gli ultimi 400 metri circa sono sterrati. Info quartiere: Il Fado è una frazione del comune di Mele, collocato alle pendici dell'Appennino ligure, nella val Leira. Il suo territorio è percorso da tre principali corsi d'acqua, il Gorsexio, il Ceresolo e l'Acquasanta, che assieme confluiscono verso sud, prendendo il nome di torrente Leira, sfociante nel mar Ligure presso Voltri. L'altitudine del comune varia dai 35 ai 933 m sul livello del mare. Negli anni novanta del XX secolo il ritrovamento di un cippo in pietra, risalente all'età romana, ha confermato che l'insediamento di Mele ebbe origine antiche e alcuni studiosi ritengono che il territorio comunale fosse un luogo di incontro delle popolazioni celtiche insediatesi nel nord Italia. Fin dall'epoca longobarda, inoltre, vi operavano i monaci celtici-irlandesi dell'abbazia di San Colombano di Bobbio. La prima documentazione ufficiale, relativa all'esistenza di un paese chiamato Mele, Melle o Amele, risale alla fine del XII secolo quando il borgo fu sottoposto dapprima alla podesteria e in seguito al capitaneato di Voltri nei confini della Repubblica di Genova. L'economia del comune si basa principalmente sull'attività industriale (legno, carta, alimentare). Il comune è, inoltre, meta per escursioni di trekking e di cicloturismo. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 158.96 kwh/mq
Mq: 245
Costo: V: 178,000
Nell'antico comune di Fivizzano (in provincia di Massa Carrara), sono lieto di proporvi questo appartamento che occupa lintero ultimo piano di un antichissimo palazzo di famiglia, Palazzo Gargiolli , le cui fondamenta risalgono al 500. L'immobile,a cui si accede attraversando un cortile interno con antiche colonne in pietra e due scalinate in pietra serena, è così composto: ingresso, 4 camere , oltre ad un grande salone affrescato, cucina, bagno, grande terrazza soprastante che si affaccia sulla piazza, da cui si gode una bellissima vista sulle Alpi Apuane e sulla vallata; vi sono inoltre 3 caminetti a legna. La metratura calpestabile dellappartamento, che si affaccia sulla piazza principale del paese, gia Piazza Medicea, ora Piazza Vittorio Emanuele, e di circa 245 mq., oltre alle cantine ed ai locali tecnici e sottotetti per altri 100 mq circa. Oggi l'appartamento necessita di alcuni lavori di ristrutturazione interna e del rifacimento della facciata principale e delle facciate prospicenti i cortili interni. Ha 6 finestre che si affacciano sulla piazza principale, di fronte alla Chiesa. In the ancient town of Fivizzano (in the province of Massa Carrara), I am pleased to offer you this apartment that occupies the entire top floor of an ancient family palace, Palazzo Gargiolli, whose foundations date back to the 1500s. The property, that you can access by crossing an internal courtyard with ancient stone columns and two stairways in pietra Serena, is composed as follows: entrance hall, 4 bedrooms, a large frescoed living room, kitchen, bathroom, large terrace above which overlooks on the square, from which you can enjoy a beautiful view of the Apuan Alps and the valley; there are also 3 wood-burning fireplaces. The floor area of the apartment, which overlooks the town's main square, formerly Piazza Medicea, now Piazza Vittorio Emanuele, is approximately 245 square meters , in addition to cellars and technical rooms and attics for another 100 square meters. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 489.71 kwh/mq
Mq: 130
Costo: V: 335,000
PRESTIGIOSO A VILLA GAVOTTI. Nel contesto del residenziale quartiere di Viale Villa Gavotti, a 2 minuti dal centro di Sestri e dal lungomare di Pegli, sono lieto di proporvi questo prestigioso appartamento di ampia metratura, posizionato al 1° piano di una palazzina di soli 4 piani, cosi' composto: ingresso, salone doppio, 3 camere, cucina, 2 bagni, ripostiglio e 2 balconi, di cui 1 vivibile. L'immobile è stato finemente ristrutturato con rifiniture di prestigio e presenta una spettacolare vista mare.Completano il profilo un box singolo e cantina. ASSOLUTAMENTE DA VEDERE! CLASSE ENERGETICA: F (DL 192 19/08/05) IPE: 132.27 kwh/mq
Mq: 75
Costo: V: 99,000
Nella zona di San Fruttuoso, e precisamente in Via Marcello Bonacchi, sono lieto di proporvi questo appartamento, situato al primo piano e cosi' composto: ingresso, cucinino su tinello, 2 camere da letto, 1 bagno e ripostiglio. Completa il profilo un giardino piastrellato di circa 40 mq. Possibilità di posto auto in affitto. Info quartiere: San Fruttuoso (San Frutozo in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Bisagno, compreso tra i quartieri di Marassi a nord, San Martino a est e Foce e Albaro a sud. Per un breve tratto, nella zona di Borgo Incrociati, confina anche con il quartiere di Castelletto. San Fruttuoso si compone di una parte collinare, comprendente anche il santuario della Madonna del Monte e il colle di Camaldoli e di una parte bassa, estesa nella piana sulla sponda sinistra del Bisagno, alla confluenza del rio Noce ma comprendente anche il Borgo Incrociati, situato sulla sponda destra del torrente e collegato al resto del quartiere dal ponte Castelfidardo, che in epoca recente ha sostituito l'antico ponte di Sant'Agata. A San Fruttuoso bassa si trovano le vie e le piazze principali che costituiscono il centro del moderno quartiere (Piazza Manzoni, Piazza Giusti, Piazza Martinez, Piazza Terralba, Corso Sardegna, Corso Galliera, Via Giacometti). Il quartiere si estende poi verso San Martino nella valletta del rio Noce, fino a via Barrili e a metà di via Donghi (in corrispondenza della grande grotta-edicola votiva conosciuta come La Madonnetta); a sud San Fruttuoso è separato dai quartieri di Albaro e Foce dalla linea ferroviaria Genova-La Spezia, appena fuori dalla stazione di Genova Brignole. Il polmone verde del quartiere è costituito dal parco pubblico annesso alla storica Villa Imperiale e dal Bosco dei Frati. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 128.00 kwh/mq
Mq: 80
Costo: V: 75,000
80 MQ A MARASSI CON CORTILE! Nella zona di Marassi, e precisamente in Via Del Camoscio, sono lieto di proporvi questo appartamento in buone condizioni e cosi' composto: ingresso in sala, cucina abitabile, 2 camere, bagno e dispensa. Completa il profilo un cortile di ciirca 50 mq che circonda tutta l'abitazione. Info quartiere: Marassi (Marasci in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa val Bisagno. Comune autonomo fino al 1873, quando insieme ad altri cinque comuni della bassa val Bisagno fu inglobato nel comune di Genova, prima espansione di quella che nel 1926 sarebbe divenuta la Grande Genova; dopo l'annessione alla città ha conosciuto un'impetuosa crescita urbanistica, trasformandosi in un quartiere residenziale popolare. Nella ripartizione amministrativa del comune di Genova ne è stato, insieme a Quezzi, una circoscrizione. Nella nuova ripartizione in vigore dal 2005 fa parte del Municipio III Bassa Valbisagno, insieme al quartiere di San Fruttuoso. ll territorio di Marassi, compresa l'area di Quezzi, confina con i quartieri di Staglieno e Molassana a nord, San Martino e San Fruttuoso a sud, Castelletto a ovest e Valle Sturla a est. Più in dettaglio il quartiere si sviluppa prevalentemente sul versante sinistro del torrente Bisagno, ma comprende anche una piccola area sulla sponda destra che comprende piazza Romagnosi, via Canevari e le strade adiacenti. Ad ovest per un breve tratto, corrispondente al percorso delle antiche mura cittadine, confina con l'unità urbanistica Manin, che fa parte del quartiere di Castelletto. A nord, oltre che con Staglieno, con cui esiste una continuità urbanistica, confina con l'unità urbanistica di Sant'Eusebio dell'ex circoscrizione di Molassana. A sud-ovest l'area di Marassi comprende parte di corso Sardegna al limite con il quartiere San Fruttuoso. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 173.28 kwh/mq
Mq: 90
Costo: V: 145,000
RISTRUTTURATISSIMO IN VIA BORZOLI. Nella zona di Sestri Ponente, e precisamente in Via Borzoli,sono lieto di proporvi questo splendido appartamento cosi' composto:ingresso, cucinino su tinello, 2 camere, sala, ripostiglio, 2 bagni e 2 balconi. L'immobile risulta finemente ristrutturato e nelle spese condominiali è inclusa l'acqua calda diretta. Info quartiere: Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese. Comune autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni del genovesato fu inglobato nel comune di Genova, per costituire la cosiddetta Grande Genova, nella ripartizione amministrativa del comune fu dapprima una delegazione e poi una circoscrizione. Nella nuova ripartizione in vigore dal 2005 fa parte del Municipio VI Medio Ponente, insieme al quartiere di Cornigliano. Compreso tra i quartieri di Cornigliano e Pegli, comprende le unità urbanistiche di Sestri propriamente intesa, San Giovanni Battista, Calcinara e Borzoli Ovest, che complessivamente si estendono su un'area di 17 km ed hanno una popolazione di 44.798 abitanti (al 31 dicembre 2016). La sua trasformazione da piccolo centro agricolo, marinaro e turistico a cittadina industriale coincide con lo sviluppo della cantieristica navale e della siderurgia tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, periodo in cui era ancora un comune autonomo. Lo stemma di Sestri Ponente, adottato dal comune nell'Ottocento, ha alcuni simbolismi: -il mare con il sole che tramonta, rappresentano i simboli di un luogo legato indissolubilmente al mare, da cui ha tratto le sue fortune, ed il fatto di essere a ponente; -il sei romano perché anticamente il borgo originario era chiamato Sextvm lapis ab Urbe Januae, ovvero sei miglia dalla città di Genova; -tre stelle che indicano i tre comuni di cui era composta la delegazione, possono anche indicare i tre santuari presenti in loco, santuario del Monte Gazzo, santuario di Virgo Potens, santuario di Sant'Alberto. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 112.00 kwh/mq