Mq: 450
Costo: V: 575,000
VILLA SINGOLA MOLTO LUMINOSA DI COMPLESSIVI MQ 400, CON SCOPERTO PRIVATO COMPOSTA E COSTITUITA DA DUE ABITAZIONI SPECULARI SUDDIVISE IN DUE PIANI. AL PIANO TERRA VI SONO N.2 CAMERE MATRIMONIALI, N.1 BAGNO E N.1 GARAGE MENTRE AL PIANO SUPERIORE L'ABITAZIONE E' DOTATA DI UNA CUCINA, N. 1 BAGNO, N.1 SOGGIORNO, N.2 CAMERE MATRIMONIALI E BEN 4 TERRAZZE ABITABILI. NEL PIANO INTERRATO DI 200 MQ E' POSSIBILE ALLESTIRE UN AMPIA TAVERNA CON BAGNO E ANNESSA LAVANDERIA GIARDINO PRIVATO PIANTUMATO DI CIRCA 250 MQ. PER INFORMAZIONI CONTATTARE IL GEOM. PEDRON TOMAS AL 338.1941521 RE CASA IMMOBILIARE SRLS VIA EUGANEA 47 049.8712866
Mq: 0
Costo: V: 750,000
Si tratta di un’area destinata dal PRG vigente ad area alberghiera, attualmente dismessa. La particolare vocazione di tale area è ampiamente descritta nel documento di indirizzo approvato dal Consiglio Comunale, all’interno del quale viene classificata come ambito di riqualificazione urbana e paesaggistica. Con riferimento alla volontà di razionalizzare l’innesto tra le due strade provinciali mediante la realizzazione di una nuova rotatoria è prevista anche la razionalizzazione dei percorsi pedonali posti a margine del nuovo incrocio e la totale riqualificazione architettonica dell’ambito edificato. Il progetto di riqualificazione paesaggista è finalizzato principalmente alla valorizzazione delle visuali verso il complesso di San Giovanni e le cime dolomitiche percepibili transitando sulla S.P 48 da sud verso nord arrivando a Vigo di Fassa L’ambito di intervento consiste in un progetto di riqualificazione urbanistica e paesaggistica della porta di accesso di Vigo. La Superficie attuale di intervento e di circa 1.710 mq. ed il volume dell’edificio esistente è di circa 1.800 mc. Oltre alla volumetria attuale viene riconosciuto l’indice di perequazione 0.25 mc./mq. per l’area di 545 mq. x 0.25 = 136 Mc) Come incentivo alla riqualificazione viene riconosciuto un ulteriore incremento volumetrico che assicuri la realizzazione di una volumetria complessiva di 2.000 mc. (per un incremento della volumetria esistente di circa il 18%). All’interno di tale volumetria è ammessa la realizzazione di un ristorante, di un esercizio commerciale di vicinato della superficie massima di 50 mq. e la realizzazione di una quota di residenza ordinaria per una SUR di mq. 300 da ubicarsi interamente al primo piano. L’altezza complessiva dell’edificio sarà pari a m. 7.00. Lo strato relativo alla vegetazione posto nell’estradosso della copertura a verde dovrà essere posizionato ad una quota massima pari a +5.80 m. dalla quota attuale del piazzale antistante l’edificio. La quota di riferimento verrà rilevata allo spigolo del lato nord (verso strada) dell’edificio esistente.
Mq: 0
Costo: V: 7,000,000
Sulla riviera Santa Maria Elisabetta, poco distante dal Tempio Votivo, si trova villa Bianca - originariamente villa Quarti - costruita nel 1909 dall’ingegner Corrado Rubens, il più attivo dei progettisti del Lido in quegli anni, che si esprimeva con linee tradizionali di revival, ma anche con altre più moderniste. In questa villa il gotico impera, nelle varie forme di finestre, balconi, archi dei portoni, formelle, capitelli e camini. Villa Bianca fu edificata in un’area del Lido bonificata a fine Ottocento. L’isolato, assieme a molta parte dei terreni ad est del Gran Viale Santa Maria Elisabetta, venne acquistato agli inizi del Novecento dall’ingegner Nicola Piamonte, che ne diresse gli ulteriori lavori di bonifica, realizzò le opere infrastrutturali e infine lottizzò i terreni per venderli. Due fotografie antecedenti il 1912, pubblicate da Giovanni Sicher nella sua raccolta sulle ville del Lido, testimoniano che la villa risultava a quella data l’unica costruzione esistente del lotto. Dai disegni conservati presso l’Archivio Storico Municipale di Venezia sappiamo che il committente fu Luigi Quarti; egli affidò la progettazione all’ingegner Corrado Rubens nel 1909: la villa fu dunque edificata intorno al 1910. La famiglia Quarti ne mantenne la proprietà fino agli anni Quaranta. L’ingegner Rubens, autore al Lido di diverse villette di gusto moderno, progetta per i Quarti questa residenza in puro gusto gotico. La scelta può essere stata motivata dalla posizione dell’edificio sul fronte laguna, quindi in diretto rapporto paesaggistico con l’orizzonte veneziano, tale da suggerire la necessità di un richiamo forte alle forme architettoniche di Venezia. Questa soluzione era spesso caldeggiata anche dalla commissione d’ornato. Non è comunque da escludere che il committente stesso abbia espresso precise indicazioni sulle caratteristiche architettoniche dell’edificio. Villa Quarti si colloca dunque stilisticamente nel filone del revival gotico veneziano di ascendenza boitiana, che tanto successo ha avuto nell’edilizia lidense di inizio Novecento, caratterizzandosi in modo particolare per la riproposizione attenta e puntuale del linguaggio gotico quattrocentesco, inteso nei suoi valori sia decorativi che costruttivi. In questo rileviamo una intenzionalità del Rubens in linea con quanto andavano realizzando altri celebri architetti veneziani come Ambrogio Narduzzi in Casa Basso e Giuseppe Berti in Casa Stern. L’impiego del linguaggio gotico, a differenza di quanto accade in molte ville e palazzi coevi al Lido, non si limita qui ad un pretestuoso ed eclettico utilizzo di elementi ornamentali, ma ha il senso di una rilettura storica delle forme, riproposte utilizzando le possibilità costruttive ed espressive della malta cementizia. Descrizione dell’esterno La villa è circondata da un vasto giardino in cui si trovano una panca in pietra con decori fitomorfi di stile
Mq: 150
Costo: V: 250,000
Attico situato a 7 km dall'isola di Spargi, a La Maddalena, questo appartamento offre una terrazza con vista sul mare, l'aria condizionata e dista 9 km dall'Isola di Budelli. Presso il Cielo, Mare, Terra troverete una zona pranzo, una cucina e una TV a schermo piatto. Il Cielo, Mare, Terra dista 37 km dall'Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, il più vicino.
Mq: 54,000
Costo: Riservato
L’area d’intervento, interamente compresa nei confini amministrativi del Comune di Olbia, rappresenta una tra le tante realtà del turismo sardo, italiano ed internazionale, situata sul lato ovest del Golfo di Olbia, costituisce parte dell’ambito costiero a vocazione turistica del Comune, rafforzata dall'esistenza del porto e dall'immediata vicinanaza dell’aeroporto Costa Smeralda, considerato porta di accesso internazionale del nord Sardegna. Questa parte di costa della Gallura si caratterizza per la presenza dell’area Marina Protetta di Tavolara Capo Coda Cavallo, per il sito SIC di Capo Figari e Figarolo e per la Prossimità del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena. L'Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo è stata istituita nel 1997 con decreto del Ministero dell'Ambiente, comprende circa 15.000 ettari di mare e i territori costieri dei comuni di Olbia, Loiri Porto S.Paolo e San Teodoro. Possiede al suo interno il Sito di Interesse Comunitario (SICp-ITB010010), nonché Zona di Protezione Speciale (ZPS), l'isola di Tavolara, Molara e Molarotto; ed il SICp (IT B010011) Stagno di San Teodoro. Il Comune di Olbia è anche dotato di un porto turistico che rende appetibile la zona anche per la nautica da diporto. L'intervento edilizio, propone la realizzazione di un approdo turistico / residenziale, contribuendo alla valorizzazione del sito dal punto di vista ambientale. La località individuata per l'investimento immobiliare è motivata dal fatto che la Sardegna è situata in posizione favorevole rispetto ad altri paesi utilizzatori di servizi turistici, è posta infatti baricentralmente nel Mediterraneo ed è favorita rispetto ad altri paesi costieri come Spagna, Grecia, Turchia, Tunisia in quanto è sita nello stesso meridiano Nord-Sud dei paesi del Nord. Da ciò deriva il vantaggio di una minima percorrenza per giungere da paesi come Svizzera, Germania, Scandinavia, etc. ed una conseguente riduzione del tempo e dei costi di viaggio. L'area che dovrà ospitare le residenze è caratterizzata da un leggero pendio che va da sud-ovest a nord-est e da una vegetazione per la maggior parte fatta di arbusti, di cisto, lentischio, mirto e da alcune isolate essenze quali olivastri e lecci. Fattibilità edificabile per n. 24 ville residenziali (immerse nel verde tutte con vista mare), n.1 alloggio custode, n.1 infermeria.
Mq: 180
Costo: V: 220,000
Vendesi a Padova Chiesanuova, vicinanze il Centro Commerciale Le Brentelle nuove porzioni di bifamiliari disposte su 2 livelli, composte da ingresso, soggiorno, cucina, 4 camere, 4 bagni, ripostiglio, mansarda terrazzi garage, posto auto, giardino privato. A partire da Euro 220.000 Agenzia Immobiliare
Mq: 150
Costo: V: 180,000
SPLENDITO APPARTAMENTO DUPLEX IN CENTRO PAESE COMODO A TUTTI I SERVIZZI, BUS, SUPERMERCATO, SCUOLE, ASILO COMPOSTA DA AMPIO INGRESSO, CUCINA ABITABILE, SOGGIORNO, STIRERIA, AMPIO BAGNO FINESTRATO E DUE AMPIE TERRAZZE. AL PIANO SUPERIORE SI SVILUPPANO LE SEGUENTI CAMERE: 1 MAXI CAMERA MATRIMONIALE TUTTA TRAVATA A VISTA CON CABINA ARMADIO SU APPOSITA STANZA, 1 CAMERA SINGOLA TRAVATA A VISTA, 1 CAMERA DOPPIA TRAVATA A VISTA, AMPIO BAGNO FINESTRATO DISIMPEGNO E ALTRA CABINA ARMADIO. AMPIO GARAGE DI PROPRIETA' SCOPERTO CONDOMINIALE
Mq: 0
Costo: Riservato
NUOVE VILLE A POCHI PASSI DAL MARE SU LOTTO DI NUOVA EDIFICAZIONE DI 200.000 MQ. SI REALIZZANO 32 VILLE DI LUSSO, 1 HOTEL CON 50 SUITE E CENTRO SERVIZI E CENTRO EQUESTRE DI 250.000 MQ. TRATTATIVA RISERVATA
Mq: 98
Costo: V: 80,000
L'appartamento è composto da 3 camere, bagno, ripostiglio, cucina abitabile, ingresso e corridoio, garage, terrazza, mansarda. Si trova residenziale, centrale e tranquilla. E' una vera occasione per chi vuole investire
Mq: 0
Costo: F: 580
Splendido appartamento al piano terra all'interno di uno storico palazzo d'epoca. Si sviluppa con ingresso, angolo cottura, soggiorno, due camere bagno e posto bici.