La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Ricerca Avanzata

Tipologia

Tipo Contratto

Comune/Citta'

Quartiere/Zona

Indirizzo

Prezzo Max.

Mq Coperti Min.

Utenti Privati
Agenzie - Mediatori

Appartamenti vendita Torino

TROVATI NR:16980
<<  (Pagina 43 di 1698) >>  41    42    43    44    45  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

1

Mq: 150

Costo: V: 380,000

TORINO (TO)
QUART: corso francia 52

Appartamento VENDITA Cod: IT-TO-83368-1-55548064 ; francia52
2

Mq: 80

Costo: V: 33,000

TORINO (TO)
QUART: MIRAFIORI NORD Corso Canonico Allamano, 56

Appartamento VENDITA Cod: IT-TO-69753-1-2254415 ; TO1324174
3

Mq: 97

Costo: V: 211,500

TORINO (TO)
QUART: SANTA RITA Via Elba, 5

Appartamento VENDITA Cod: IT-TO-69753-1-2254416 ; TO1324175
4

Mq: 90

Costo: V: 129,492

TORINO (TO)
QUART: MADONNA DEL PILONE Via Borgofranco 25/9

Appartamento VENDITA Cod: IT-TO-69753-1-2253521 ; TO1323832
5

Mq: 175

Costo: V: 1,200,000

TORINO (TO)
QUART:

Appartamenti e Attici VENDITA Cod: IT-TO-107466-1-276 ; 1109ARTHOUSE
6

Mq: 139

Costo: Riservato

TORINO (TO)
QUART: SANTA RITA via San Marino

Appartamento VENDITA Cod: IT-TO-80446-1-121435 ; 121435
7

Mq: 58

Costo: V: 48,000

TORINO (TO)
QUART: BARRIERA DI MILANO via Cherubini 7

Appartamento VENDITA Cod: IT-TO-69753-1-2259505 ; TO1325929
8

Mq: 71

Costo: V: 47,891

TORINO (TO)
QUART: BORGATA VITTORIA via verolengo n. 9

Appartamento VENDITA Cod: IT-TO-69753-1-2259509 ; TO1325931
9

Mq: 57

Costo: V: 66,750

TORINO (TO)
QUART: POZZO STRADA VIA SANTA MARIA MAZZARELLO 78

Appartamento VENDITA Cod: IT-TO-69753-1-2259510 ; TO1325932
10

Mq: 65

Costo: V: 103,500

TORINO (TO)
QUART: VANCHIGLIA Corso Chieti n.28

Appartamento VENDITA Cod: IT-TO-69753-1-2255312 ; TO1324560
<<  (Pagina 43 di 1698) >>  41    42    43    44    45  
Condividi

Notizie su Torino

Appartamenti vendita Torino

Torino, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Piemonte, una delle principali città italiane con il maggior numero di Case in vendita È il comune italiano considerato un polo economico-produttivo del Paese, è uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, culturali e scientifici dello Stato. Sede nel 2006 dei XX Giochi olimpici invernali, è il fulcro dell'industria automobilistica italiana, nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario ed assicurativo, delle telecomunicazioni, del cinema, della pubblicità, dell'enogastronomia, del design e dello sport, per questo le case in vendita, come gli affitti a Torino, sono molto richieste In contrasto ad una prima impressione della zona centrale ed ai molti pregiudizi sulla città grigia e industriale, il capoluogo del Piemonte è la città italiana con più verde pubblico per abitante e di questo ne beneficia anche il settore immobiliare, potendo variare gli appartamenti in Vendita a Torino. Torino dispone di molti parchi nell'area urbana e quelli più grandi e frequentati sono: il ben noto Parco del Valentino. Attorno alla città, ad anello, vi sono il Parco della Mandria ed il Parco della Reggia di Stupinigi, antiche riserve di caccia dei Savoia, e quelli situati sulla collina torinese. Il fiume Po accentua la divisione tra la parte collinare della città e la parte di Torino collocata in pianura . Nelle giornate invernali particolarmente limpide, le Alpi creano una suggestiva cinta che contorna tutta la parte nord-ovest della città con le loro cime innevate. A causa delle imponenti opere di pianificazione urbana effettuate a partire dal XVII secolo, rispetto alla maggior parte delle altre città italiane, Torino ha conservato pochissimi monumenti medioevali o rinascimentali. Ricordiamo :il Duomo ,il Palazzo Scaglia di Verrua .Tra i monumenti di Torino più noti anche all'estero sono da citare l'ottocentesca Mole Antonelliana, situato a nord-est del centro storico, simbolo incontrastato della città e uno dei simboli d'Italia, che ospita il Museo nazionale del Cinema. Una caratteristica di Torino è costituita dai portici che risalivano al Medioevo ma è a partire dal XVII secolo che si cominciò a costruire i portici monumentali tuttora presenti. Il portico che unisce piazza Castello con piazza Vittorio Veneto attraverso via Po sul lato sinistro fu progettato in modo tale da proseguire anche nell'attraversamento delle vie per permettere al re di giungere fino al Po senza bagnarsi anche in caso di pioggia. È inoltre la prima città italiana con più di 500.000 abitanti per quanto riguarda la quota di raccolta differenziata dei rifiuti.