La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Studio Casa Zogno (12812)

TROVATI NR:834
Studio Casa Zogno

- ZOGNO (BG)

<<  (Pagina 54 di 84) >>  52    53    54    55    56  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 60

Costo: V: 55,000

VAL BREMBILLA (BG)
QUART: VAL BREMBILLA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-453273 ;

SE VUOI SOLE E TRANQUILLITA', QUESTA E' LA CASA CHE FA PER TE! Situata nella bella Val Brembilla, questa soluzione gode di una posizione ideale per chi cerca sole e tranquillità, composta da un grazioso soggiorno con angolo cottura munito di camino, camera, bagno, ripostiglio e box con piccolo localino che funge da cantina. Dotata inoltre di balconi e piccolo appezzamento di terreno ideale per colture domestiche. Ad incorniciare il tutto si presta una vista mozzafiato sulla vallata sottostante. Le origini del borgo risalgono all'età medievale, quando una maggior antropizzazione del territorio permise la creazione di un nucleo abitativo dalle discrete dimensioni, laddove fino a quel momento erano presenti soltanto sporadiche abitazioni. Anche il significato etimologico risale a quel periodo e deriva dal dialetto bergamasco: "geròs" sta ad indicare un terreno particolarmente ghiaioso, caratteristica che ha impedito che sul territorio si sviluppasse un elevato sfruttamento agricolo. Infatti nel corso dei secoli Gerosa ha sempre mantenuto le caratteristiche del piccolo borgo montano, con un numero limitato di abitanti per lo più dediti a vivere di ciò che la natura forniva loro: conseguentemente le attività principali sono sempre state quelle del pastore, dell'allevatore, del boscaiolo e del carbonaio, ovvero colui che trasformava la legna in carbone vegetale. Successivamente si svilupparono anche attività native che impegnarono gli abitanti nelle fornaci e nei mulini, che soddisfacevano i bisogni occupazionali della popolazione. Rif. 453273

2

Mq: 65

Costo: V: 39,900

VAL BREMBILLA (BG)
QUART: VAL BREMBILLA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-453023 ;

PICCOLA CASETTA!!! In casetta di 6 unità, appartamento posto al primo ed ultimo piano composto da: ingresso indipendente, cottura, soggiorno, 2 camere, bagno, 2 balconi panoramici. (Box) Riscaldamento autonomo. Il Comune di Val Brembilla è stato istituito, con Legge Regionale 30 gennaio 2014, n. 3, il 4 febbraio 2014, mediante la fusione dei Comuni di Brembilla e Gerosa e a seguito del risultato favorevole, ottenuto nei due comuni, del referendum consultivo tenutosi il 1 dicembre 2013. Il comune si estende su una superficie di 31,44 Kmq, (21 kmq ex comune di Brembilla, 10,44 kmq ex comune di Gerosa), comprendendo la quasi totalità della Val Brembilla. Confina con i comuni di Sedrina, Ubiale Clanezzo, Capizzone, Zogno, San Pellegrino Terme, Blello, Taleggio, Berbenno, Corna Imagna, Capizzone, San Giovanni Bianco, Sant'Omobono Terme. Il capoluogo comunale dista 20 Km da Bergamo, cui è collegato tramite la strada provinciale 24 fino a Sedrina e poi dalla strada statale 470. Rif. 453023

3

Mq: 50

Costo: V: 69,900

RONCOBELLO (BG)
QUART: RONCOBELLO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-453300 ;

CENTRALISSIMO, NUOVO MAI ABITATO!!! In palazzina centrale e ben ristrutturata, nuovissimo appartamento posto al 1° piano composto da: ingresso, angolo cottura, ampio soggiorno con camino e balcone, camera, bagno. Termo autonomo, travi a vista. Possibilità acquisto negozio sottostante € 120.000. RONCOBELLO I primi documenti che attestano l'esistenza del borgo risalgono al 1258, quando si fa menzione della suddivisione delle terre, avvenuta quasi 70 anni prima, operata dal vescovo di Bergamo in quei tempi proprietario dell'intera zona, ricevuta dagli imperatori del Sacro Romano Impero. Panorama in una foto del 1935 In un atto antecedente a questo, redatto nel 1234, viene nominata la frazione Bordogna, il cui nome risalirebbe a Bordonus, probabilmente un antico abitante che disponeva delle proprietà nella zona. Scarse sono le notizie del paese anche nell'epoca medievale, quando si sa che venne posto nel feudo facente capo alla famiglia ghibellina dei Visconti, i quali diedero il permesso, ad ogni persona appartenente alla loro fazione, di uccidere un guelfo. Nonostante questo, non ci sono giunti documenti che attestano di lotte avvenute sul suolo comunale, se non la presenza di alcune fortificazioni presenti sul territorio della frazione Bordogna. Nel 1442 il paese entrò a far parte della Repubblica di Venezia e fu inserito nel distretto amministrativo della Valle Brembana oltre la Goggia, che comprendeva tutti i comuni dell'alta valle, con capoluogo posto a Valnegra; godeva di sgravi fiscali e numerosi privilegi. Rif. 453300

4

Mq: 150

Costo: V: 115,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-453464 ;

CREA LA TUA CASETTA COME VUOI TU A 2 PASSI DAL CENTRO!! A pochi passi dal centro del paese, in posizione comoda e servita rustico su 3 livelli + stalla e fienile completamente da ristrutturare con piccolo terreno annesso. Possibilità realizzo 2 unità abitative. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra.Nel tempo libero si può percorre inoltre la Ciclovia Valle Brembana, che prende il via dalla piazza del mercato del paese, lambendo il corso del fiume Brembo. Ogni anno dal 29 luglio al 10 agosto si tiene la classica Sagra di S. Lorenzo in onore del santo patrono. Rif. 453464

5

Mq: 70

Costo: V: 56,000

PIAZZATORRE (BG)
QUART: PIAZZATORRE (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-453975 ;

PIU' CENTRALE E SERVITO DI COSI' NON SI PUO'! Nel centro di Piazzatorre disponiamo di ampia e graziosa soluzione posta al secondo piano di una palazzina signorile, composta da ingresso, ampio soggiorno con cucinotto e uscita su balcone, 2 spaziose camere da letto e bagno. Completano il già ottimo profilo serramenti nuovi con vetri doppi, imbiancatura recente e riscaldamento semiautonomo con valvole termostatiche di nuova installazione. La posizione centrale consente l'accesso a tutti i servizi necessari insieme alle attrazioni caratteristiche dell'alta montagna bergamasca. Rif. 453975

6

Mq: 240

Costo: V: 55,000

BRACCA (BG)
QUART: BRACCA (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-454030 ;

CHE VISTA! NON SI PUO' CHIEDERE DI MEGLIO! Nella prima periferia di Bracca disponiamo di soluzione alquanto interessante, immersa nella tranquillità e nel verde caratteristiche delle nostre zone con vista super panoramica. In stabile da ristrutturare disposto su tre livelli, disponiamo di quattro locali abitativi per piano, con bagni che si trovano all'intermezzo delle scale tra i piani, terrazzone con ragguardevole giardino annesso, box e locale che funge da cantina. Stabile adatto ad una grande varietà di soluzioni. Rif. 454030

7

Mq: 50

Costo: V: 35,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-454221 ;

POSIZIONE PANORAMICISSIMA! In palazzina di circa 40 anni con 8 appartamenti soluzione posta al III ed ultimo piano composta da ingresso, cucinotto, soggiorno, camera, bagno, 2 balconi. Cantina di proprietà. Riscaldamento autonomo. ZOGNO La zona dove sorge il paese era abitata sin dai tempi preistorici come attestano i reperti ritrovati in una caverna del luogo, chiamata "Büsa dell'Andrea". Esistono documenti risalenti alla fine del XII secolo che testimoniano l'esistenza di Zogno come Comune rurale: nella Storia di Zogno e di alcune terre vicine di Bortolo Belotti si legge che una pergamena del Monastero di Astino del 1220 cita Giovanni Geze come "Console" di Zogno[5]. Zogno divenne centro importante sotto la dominazione di Venezia. Nei secoli passati la popolazione era impiegata prevalentemente in agricoltura, nell'allevamento del bestiame e nella pastorizia, anche se non mancavano attività artigianali legate alla filatura della lana, del lino e alla tessitura dei panni Nella frazione di Poscante il 18 dicembre 1773, nacque il famoso brigante Vincenzo Pacchiana (paci Paciana) il Robin Hood italiano che rubava ai ricchi, e dava veramente ai poveri. Denominato dai suoi contemporanei: re della strada, re della montagna. Durante il XIX secolo presero piede le industrie della carta e del cemento. Oggi grazie ad uno sviluppo costante, sia in campo economico (importante ad esempio la Manifattura Valle Brembana, una industria tessile tutt'oggi esistente, da poco fallita) che urbanistico, Zogno è il paese più popoloso della Valle Brembana con numerose attività commerciali, industrie tessili, estrattive, artigianato del legno e imprese edili. Con Regio Decreto del 16 febbraio 1928 al comune di Zogno vennero accorpati i comuni finitimi di Stabello, Poscante, Grumello de' Zanchi, Endenna, Somendenna e Spino al Brembo[5]. Rif. 454221

8

Mq: 70

Costo: V: 82,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-165679 ;

2 PASSI CENTRO!!!! In posizione centralissima casa d' epoca completamente ristrutturata con soli 5 appartamenti. Posto al 1° piano appartamento composto da: ingresso, cottura-soggiorno con balcone, disimpegno notte, 2 camere e bagno. Riscaldamento autonomo, Nessuna spesa condominiale. Zogno è un comune italiano di 9 094 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un'ansa del fiume Brembo a circa 11 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana. Dista circa 18 chilometri da Bergamo e circa 70 chilometri da Milano. Situato nella porzione inferiore della Valle Brembana non lontano da San Pellegrino Terme (4 km). Il capoluogo si estende lungo la strada di fondovalle, sulla sponda orografica destra del fiume Brembo, mentre gli altri centri abitati sono dislocati prevalentemente sulla sponda sinistra.Nel tempo libero si può percorre inoltre la Ciclovia Valle Brembana, che prende il via dalla piazza del mercato del paese, lambendo il corso del fiume Brembo. Ogni anno dal 29 luglio al 10 agosto si tiene la classica Sagra di S. Lorenzo in onore del santo patrono. Rif. 165679

9

Mq: 95

Costo: V: 109,000

ZOGNO (BG)
QUART: ZOGNO (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-360790 ;

...CERCHI TRANQUILLITA' E COMODITA' SOTTO CASA!! ora puoi.... In piccola palazzina disposta su 3 livelli, proponiamo ampio appartamento posto al 1° piano così composto: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, disimpegno, 2 camere letto, bagno e 2 balconi. Completamente ristrutturato 17 anni fa. Cantina al piano seminterrato, porzione di solaio al piano sottotetto e orto di proprietà al piano terra. Parzialmente arredato! Composto da numerose frazioni e località (la principale è Cadelfoglia, a cui vanno aggiunte Laxolo, S.Antonio Abbandonato, Cavaglia, Cerro, Catremerio, Malentrata e Camorone), è inserito in un contesto naturalistico che offre numerose escursioni. In alcune di queste frazioni, Catremerio su tutte, è possibile ammirare la struttura del borgo che, dopo recenti restauri, ha mantenuto l’anima rurale che l’ ha contraddistinta nel corso dei secoli. La frazione Malentrata poi è disposta con una struttura simile ad una fortezza, con le case arroccate ed unite tra loro e la tipica chiesetta settecentesca. Il borgo di Cavaglia infine conserva ancora le caratteristiche abitazioni in pietra e legno con le porte ad arco. La frazione Laxolo è nata sul terreno un tempo occupato da un lago, che si è poi prosciugato. Infatti, il nome della frazione, deriva da lac (lago) e solo (solitario). Degna di nota è anche la chiesa parrocchiale del capoluogo. Dedicata a San Giovanni Battista, è stata edificata al termine del XIX secolo in stile neogotico su progetto di Elia Fornoni, e presenta intarsi di buona fattura di scuola locale. Rif. 360790

10

Mq: 60

Costo: V: 39,000

BRANZI (BG)
QUART: BRANZI (BG)

Appartamento VENDITA Cod: IT-BG-12812-1-455520 ;

POSIZIONE STRAORDINARIA, BACIATA DAL SOLE! Nel comune di Branzi, in casa d'epoca con 3 famiglie , soluzione posta al piano terra composta da ; cucina, soggiorno, camera matrimoniale, cameretta e bagno. Nessuna spesa condominiale. Termoautonomo. Branzi è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, alla confluenza del torrente Borleggia nel Brembo, dista circa 48 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. A Branzi è attiva una stazione meteo gestita in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra queste si distinguono quella al Rifugio Laghi Gemelli, nonché ai ben undici laghi alpini disseminati tra i monti circostanti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere attività come lo sci da fondo e lo sci alpinismo. Un'altra peculiarità del paese è la gastronomia. Notissimo infatti è l'omonimo formaggio che viene qui prodotto con latte d'alpeggio, con il quale viene cucinata anche la polenta taragna che, grazie alle ricette locali, assume un particolare sapore. Degne di nota sono le due costruzioni religiose presenti sul territorio comunale: la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo ed il Santuario della Madonna della Neve. La prima risale al 1737 e conserva opere di rilievo, tra cui spicca una pala di C. Pozzo. La seconda, sita in località Gardata, venne edificata nel XVIII secolo. Rif. 455520

<<  (Pagina 54 di 84) >>  52    53    54    55    56  
Condividi