Mq: 55
Costo: V: 27,900
CASETTA TRIFAMIGLIARE.. CHE AFFARE!!! In casetta di tre famiglie posta al primo piano composta da: ingresso, angolo cottura, soggiorno, camera, cameretta, bagno più lavanderia. Riscaldamento autonomo. Rota d'Imagna è un comune italiano di 916 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Valle Imagna, laterale della Val Brembana, dista circa 26 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Il recente rilancio del turismo ha fatto sì che il paese di Rota Imagna diventasse il principale centro turistico della valle. Questo grazie alla gradevole posizione si possono compiere un gran numero di escursioni adatte ad ogni tipo di esigenza: sia semplici passeggiate che percorsi impegnativi, fino alla possibilità di utilizzare proficuamente la mountain bike. Rif. 500835
Mq: 100
Costo: V: 65,000
In casetta trifamigliare appartamento posto al secondo piano ed ultimo, composto da : ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere,doppi servizi, studio più ampio balcone panoramico. più sottotetto! Posto auto comune. Val Brembilla è un comune sparso italiano di 4 343 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. La circoscrizione comunale è costituita dalla sede comunale Brembilla e dalle frazioni Cadelfoglia, Camorone, Catremerio, Cavaglia, Cerro, Gerosa, Laxolo, Malentrata, Sant' Antonio Abbandonato. Rif. 500927
Mq: 80
Costo: V: 27,900
SOLEGGIATISSIMO E PANORAMICO!!! In posizione panoramica e soleggiata caratteristico rustichetto posto su 2 livelli con stalla e fienile. Servito da acqua e luce. Strada a 100 metri. Branzi è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, alla confluenza del torrente Borleggia nel Brembo, dista circa 48 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. A Branzi è attiva una stazione meteo gestita in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo. Il territorio comunale, situato in un contesto naturalistico d'alto profilo, permette un'innumerevole quantità di escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra queste si distinguono quella al Rifugio Laghi Gemelli, nonché ai ben undici laghi alpini disseminati tra i monti circostanti. Durante il periodo invernale è possibile svolgere attività come lo sci da fondo e lo sci alpinismo. Un'altra peculiarità del paese è la gastronomia. Notissimo infatti è l'omonimo formaggio che viene qui prodotto con latte d'alpeggio, con il quale viene cucinata anche la polenta taragna che, grazie alle ricette locali, assume un particolare sapore. Degne di nota sono le due costruzioni religiose presenti sul territorio comunale: la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo ed il Santuario della Madonna della Neve. La prima risale al 1737 e conserva opere di rilievo, tra cui spicca una pala di C. Pozzo. La seconda, sita in località Gardata, venne edificata nel XVIII secolo. Rif. 500909
Mq: 120
Costo: V: 176,000
IN ZONA CENTRALE BELLISSIMO APPARTAMENTO COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO!! In ottima posizione, graziosa soluzione recentemente ristrutturata composta da: ingresso, cottura/soggiorno, 3 camere, bagno, lavanderia, cantina, (box), ampie terrazze con vista panoramica. Parquet, impianti nuovi, serramenti antifurto, tapparelle elettriche. Riscaldamento autonomo. San Pellegrino Terme, collocata nel cuore della Valle Brembana, è una località climatica di cura e di soggiorno, adagiata lungo le rive del fiume Brembo, che divide in due il paese, situato in una valle naturale circondata da rilievi. Oltre agli incantevoli e incontaminati paesaggi naturalistici, San Pellegrino Terme ripropone le affascinanti e suggestive atmosfere della “Belle Epoque” di inizio ‘900. Chi ama viaggiare nella storia, può ritrovare in questo luogo di vacanza, l’eleganza e il sapore dello stile liberty, testimoniati in particolare dalle imponenti strutture dei complessi monumentali del Casinò e del Grand Hotel. Un bagno termale in uno dei luoghi più famosi al mondo della storia del termalismo. QC Terme San Pellegrino: oltre 6.000 mq di benessere tra affreschi completamente restaurati, colonnati e soffitti di inizio novecento e realizzazione architettoniche moderne e di design. Rif. 460708
Mq: 45
Costo: V: 34,000
A costa serina in recente palazzina e nella parte centrale del paese (zona servita da negozi e bar) ampio e luminoso bilocale con cottura soggiorno, balcone, bagno, grande camera da letto e possibilità di box. Serramenti nuovi, arredato. Costa Serina è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. È situato in val Serina, trasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Il comune è composto, oltre al capoluogo, da tre frazioni: Ambriola, Ascensione e Trafficanti. Sono inoltre presenti molte località abitate, tra le quali Rüstech e Tagliata. La struttura di maggior richiamo è indubbiamente la chiesa parrocchiale del capoluogo, intitolata a S.Lorenzo e S.Ambrogio. Edificata nel corso del XVIII secolo in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XII secolo, presenta numerose opere al proprio interno, tra cui spicca un affresco risalente al XV secolo, ritrovato dopo recenti lavori di restauro, e risalente alla prima chiesa posta in quel luogo. Un altro edificio meritevole di menzione è indubbiamente la chiesa dell'Ascensione, posta nell'omonima frazione. Risalente al XV secolo, periodo di cui conserva interessanti affreschi, è stata per molti anni l'unica parrocchia della zona. Vi sono anche la chiesa di S.Erasmo, posta nella frazione Trafficanti, con un'importante storia alle spalle, dovuta al fatto che questa era posta a fianco dell'antica via Mercatorum, ed il santuario della madonna della neve, posto fuori dal centro abitato. Non lontano si trova anche la casa natale del servo di Dio fra Cecilio Maria Cortinovis. Numerose sono le opportunità per chi volesse passare un po' di tempo immerso nella natura, con molti sentieri che si snodano sulle pendici delle propaggini circostanti: tra i principali vi sono quelli che salgono ai monti Suchello ed Alben. Rif. 501028
Mq: 200
Costo: V: 186,000
Nella rinomata località turistica di Serina proponiamo villetta completamente indipendente libera su 4 lati posta su due livelli. Intorno troviamo un giardino di circa 600 metri. Attualmente troviamo al piano rialzato ampio trilocale con ampio terrazzone, al primo piano: 2 bilocali con sottotetto. piano interrato: box e locali pluriuso. Serina è un comune italiano di 2 073 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde, grazie ad itinerari naturalistici che permettono di compiere escursioni adatte ad ogni utenza. Sono difatti presenti sia sentieri alla portata di chiunque, che vie per i più esperti. Anche a livello architettonico sono presenti numerosi edifici che meritano di essere visitati: in primis la chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata ed edificata nel 1744 in luogo di un precedente edificio di culto risalente al XIV secolo. Rif. 501131
Mq: 50
Costo: V: 95,000
SUPER PANORAMICA E SOLEGGIATA!!! In zona semicentrale soleggiatissima in piccola palazzina grazioso appartamento con vista spettacolare composto da: ingresso indipendente, soggiorno più angolo cottura, bagno, terrazzone di circa 50 mq con vista mozzafiato. Al piano superiore camere più balcone, bagno più balcone. (box per 3 macchine) Roncola è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situata sul versante destro della valle Imagna ed adagiata sul colle dell'Albenza, dista circa 25 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Di grande importanza è la chiesa parrocchiale di San Bernardo, risalente al XV secolo. Riedificata nel 1811 con una struttura ad una sola navata, presenta dipinti di notevole pregio, tra cui spicca la Vergine in gloria attribuito a Girolamo Forabosco o a Gian Paolo Cavagna ed un prezioso polittico di Giovan Battista Moroni raffigurante la Madonna con il Bambin Gesù. L'economia del paese è sempre stata caratterizzata da una forte impronta rurale, basata su elementi quali l'agricoltura e l'allevamento, sostituiti a partire dal XX secolo dall'industria del turismo. Questa nuova vocazione del paese non ha portato stravolgimenti urbanistici, e si è sviluppata sempre nel rispetto dell'ambiente e della tradizione rurale. In questo contesto si possono compiere un gran numero di escursioni adatte ad ogni tipo di esigenza: sia semplici passeggiate che percorsi impegnativi, fino alla possibilità di utilizzare proficuamente la mountain bike. Meritano infine menzione i resti delle fortificazioni medievali, situate in località Cà Baetti. Rif. 501211
Mq: 100
Costo: V: 66,000
CASETTA INDIPENDENTE PIù UNICA CHE RARA!! In posizione immersa nel verde tipica casetta contadina su 2 livelli composta da: piano terra: ingresso, cucina, cantina e bagno primo piano: camera e ripostiglio Completa la proposta un rustichetto libero su 2 lati ( stalla e fienile) Terreno di proprietà (prato e bosco) di 5000mq. Strada a 100 metri, servita da acqua e luce con pannelli solari. Ornica è un comune italiano di 150 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella valle dell'Olmo, appartenente alla val Stabina, a sua volta laterale dell'alta Val Brembana, si trova a circa 33 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il borgo, posto alle pendici del Pizzo Tre Signori, (2.554 m) dove il torrente Valle D'Inferno, si incontra con il torrente che scende dal Monte Valletto (2.371 m), è inserito in un contesto montano, presenta numerose possibilità di escursioni adatte a tutte le esigenze. Il principale è indubbiamente la Valle d'Inferno, dalle quale partono numerosi itinerari naturalistici. Di notevole interesse è il Santuario della Madonna del Frassino che venne edificato nel XVII secolo in seguito alla concessione di una grazia. Al riguardo la leggenda narra che un viandante, catturato da banditi sulla via del valico di Salmurano e legato ad un albero, fece in quegli attimi richiesta di aiuto alla Madonna. Rif. 501473
Mq: 50
Costo: V: 19,900
RISERVATO AGLI AMANTI DELLA TRANQUILLITà! In zona tranquilla e soleggiata caratteristico rustichetto pietre vista composto da stalla e fienile. Strada a 100 metri. Acqua piovana. Ornica è un comune italiano di 150 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella valle dell'Olmo, appartenente alla val Stabina, a sua volta laterale dell'alta Val Brembana, si trova a circa 33 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico. Il borgo, posto alle pendici del Pizzo Tre Signori, (2.554 m) dove il torrente Valle D'Inferno, si incontra con il torrente che scende dal Monte Valletto (2.371 m), è inserito in un contesto montano, presenta numerose possibilità di escursioni adatte a tutte le esigenze. Il principale è indubbiamente la Valle d'Inferno, dalle quale partono numerosi itinerari naturalistici. Di notevole interesse è il Santuario della Madonna del Frassino che venne edificato nel XVII secolo in seguito alla concessione di una grazia. Al riguardo la leggenda narra che un viandante, catturato da banditi sulla via del valico di Salmurano e legato ad un albero, fece in quegli attimi richiesta di aiuto alla Madonna. Rif. 501475
Mq: 55
Costo: V: 59,000
TRILOCALE!! E SUBITO SCI! A 2 passi dagli impianti sciistici palazzina su 3 livelli con 15 appartamenti. Soluzione posta al primo piano composto da:ingresso, angolo cottura, soggiorno con balcone, disimpegno notte, camera, cameretta e bagno. Locale deposito sci. Finemente arredato. Foppolo è un comune italiano di 185 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, dista circa 58 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il territorio di Foppolo si divide in parecchie contrade: Arale, Costa, Moretti, Piano, Rovera, Sponda, Teggie, Cortivo, e Vendulaperto. Molte di queste sono disabitate, ma mantengono intatto lo stile rurale che le ha contraddistinte nel corso dei secoli. Il nucleo storico invece ha visto stravolgere il proprio aspetto nel nome del turismo: migliaia di appartamenti (1800 non abitati), adibiti alla funzione di “seconde case”, costruiti un po' ovunque, hanno completamente snaturato l'originale paesaggio. Dal punto di vista storico, si può ancora ammirare la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria Assunta. Edificata nel XVIII secolo in luogo di un'altra, originaria del XV secolo distrutta da una valanga, è composta da tre altari e custodisce opere di buon pregio, tra le quali una Pietà in legno del XV secolo. Si possono ancora ammirare le varie contrade di antica realizzazione, rimaste ancora intatte. Rif. 501382