La Ricerca per indirizzo OPZIONALE è limitata solo agli immobili con indicazione dell'indirizzo.

Scheda Agenzia Immobiliare Immobilinea Immobilinea S.R.L. (31655)

TROVATI NR:83
Immobilinea Immobilinea S.R.L.

Corso Italia - GARDA (VR)

<<  (Pagina 4 di 9) >>  2    3    4    5    6  

Filtra per Parola Chiave

Righe per pag

Ordina per

In senso

Ricerca Avanzata

Categoria Immobili

Tipologia

Stato

Provincia

Comune/Citta'

Tipo Contratto

Prezzo Max.

Mq Coperti Min

1

Mq: 405

Costo: Riservato

TORRI DEL BENACO (VR)
QUART: ALBISANO

Villa VENDITA Cod: IT-VR-31655-1-150750400 ; 1687

TORRI DEL BENACO - In posizione collinare a dominare il lago con una vista mozzafiato si realizzeranno due modernissime ville caratterizzate da uno stile assolutamente minimalista e contemporaneo. Ogni villa, disposta su due livelli sarà immersa in un curato giardino privato nel quale sarà protagonista la spettacolare panoramica piscina. Al piano terra troveranno posto la grande zona giorno composta dalla sala da pranzo, dal soggiorno inondato di luce tramite le grandissime vetrature, la cucina separata ed il bagno ospiti. Al piano superiore, al quale si potrà accedere anche tramite l'ascensore interno vi saranno le tre camere da letto tutte dotate di bagno privato e le grandi balconate. Entrambe le ville si completeranno dell'ampio garage per più auto. Le origini di Torri del Benaco si perdono nella notte dei secoli. I primi segni della presenza dell’uomo sono da far risalire al 2000 circa a.C.: nel 1978, durante scavi nel centro storico furono rinvenuti frammenti in ceramica decorata e oggetti in selce attribuibili all’età del bronzo e negli anni ’60 vennero trovate tracce di un antico insediamento palafitticolo. Altre testimonianze della presenza umana di quel periodo sono le numerose incisioni rupestri, raffigurazioni di notevoli dimensioni incise su lastre di pietra. Torri (Tulles) entrò a far parte dell’Impero romano verso la fine del I sec. a.C.: lo conferma il rinvenimento di monete di età imperiale e molti toponimi ancora esistenti come Le Sorti (sortes) e Il Salto (saltus); lo dimostrerebbero soprattutto la torre ovest del Castello e l’impianto urbanistico del porto e del Trincerò, nella parte nord del centro storico. Dopo la caduta dell’impero romano, dilagarono le popolazioni dei Goti, poi dei Longobardi e dei Franchi e agli inizi del X sec. penetrarono gli Ungari. Perciò l’allora re d’Italia Berengario I°, che nel 905 giunse e si fermò a Torri, fece erigere la cinta muraria di cui rimangono ampi resti e la Torre di Berengario, ora in piazza della Chiesa. A Torri datò 6 diplomi con i quali volle ricompensare con donazioni coloro che lo avevano aiutato contro Ludovico III di Borgogna. All’inizio del I millennio Torri godeva di un’importanza strategica e di una certa rilevanza politica essendo sede del Consiglio della Gardesana. Nel XII secolo la sponda veronese del Lago di Garda vide passare le truppe del Barbarossa; a questo stesso periodo risalgono la Chiesa di San Giovanni, nei pressi del vecchio cimitero, la Chiesa della Trinità, al porto, e San Gregorio a Pai. Con l’avvento degli Scaligeri a Verona, a Torri vennero rafforzate le difese del porto, creando una darsena fortificata e innalzato il Castello voluto da Antonio Della Scala, sulle rovine di una struttura preesistente, uno dei fortilizi più importanti di tutto il Garda. Attualmente ospita un interessante Museo etnografico, con gli aspetti più caratteristici della cultura locale e sul lato meridionale una serra di agrumi.(fonte:wikipedia) - Classe: A+ - IPE: 175,00 kWh/mq annum

2

Mq: 125

Costo: V: 370,000

TORRI DEL BENACO (VR)
QUART: ALBISANO

Appartamento VENDITA Cod: IT-VR-31655-1-150750401 ; 1688

TORRI DEL BENACO - In posizione collinare a dominare il lago con una vista mozzafiato si sta realizzando questo spettacolare complesso di sole sie unità divise in due blocchi dalla caratteristica connotazione minimalista. Le unità, suddivise tra piano terra o piano primo ed ultimo si immergeranno in curatissimi giardini ove si inserirà la panoramica piscina e potranno godere di grandi terrazze solarium. Le auto si potranno ricoverare nelle comode autorimesse. Le caratteristiche costruttive prevedono l'utilizzo delle più moderne tecnologie in tema di sicurezza e risparmio energetico. Le origini di Torri del Benaco si perdono nella notte dei secoli. I primi segni della presenza dell’uomo sono da far risalire al 2000 circa a.C.: nel 1978, durante scavi nel centro storico furono rinvenuti frammenti in ceramica decorata e oggetti in selce attribuibili all’età del bronzo e negli anni ’60 vennero trovate tracce di un antico insediamento palafitticolo. Altre testimonianze della presenza umana di quel periodo sono le numerose incisioni rupestri, raffigurazioni di notevoli dimensioni incise su lastre di pietra. Torri (Tulles) entrò a far parte dell’Impero romano verso la fine del I sec. a.C.: lo conferma il rinvenimento di monete di età imperiale e molti toponimi ancora esistenti come Le Sorti (sortes) e Il Salto (saltus); lo dimostrerebbero soprattutto la torre ovest del Castello e l’impianto urbanistico del porto e del Trincerò, nella parte nord del centro storico. Dopo la caduta dell’impero romano, dilagarono le popolazioni dei Goti, poi dei Longobardi e dei Franchi e agli inizi del X sec. penetrarono gli Ungari. Perciò l’allora re d’Italia Berengario I°, che nel 905 giunse e si fermò a Torri, fece erigere la cinta muraria di cui rimangono ampi resti e la Torre di Berengario, ora in piazza della Chiesa. A Torri datò 6 diplomi con i quali volle ricompensare con donazioni coloro che lo avevano aiutato contro Ludovico III di Borgogna. All’inizio del I millennio Torri godeva di un’importanza strategica e di una certa rilevanza politica essendo sede del Consiglio della Gardesana. Nel XII secolo la sponda veronese del Lago di Garda vide passare le truppe del Barbarossa; a questo stesso periodo risalgono la Chiesa di San Giovanni, nei pressi del vecchio cimitero, la Chiesa della Trinità, al porto, e San Gregorio a Pai. Con l’avvento degli Scaligeri a Verona, a Torri vennero rafforzate le difese del porto, creando una darsena fortificata e innalzato il Castello voluto da Antonio Della Scala, sulle rovine di una struttura preesistente, uno dei fortilizi più importanti di tutto il Garda. Attualmente ospita un interessante Museo etnografico, con gli aspetti più caratteristici della cultura locale e sul lato meridionale una serra di agrumi.(fonte:wikipedia) - Classe: A+ - IPE: 175,00 kWh/mq annum

3

Mq: 380

Costo: V: 780,000

TORRI DEL BENACO (VR)
QUART: LOCALITà PIAGHEN

Villa VENDITA Cod: IT-VR-31655-1-126190608 ; 1613

TORRI DEL BENACO - PAI - In posizione leggermente rialzata rispetto al lago del quale ne gode davvero una vista apertissima, proponiamo questa villa singola dei primi anni settanta in ottimo stato manutentivo disposta su tre livelli e composta da tre unità distinte e comunicanti tra loro. La casa, di circa 300 mq è circondata da un bel giardino di circa 800 mq dove è possibile inserire la piscina. Possibilità incremento giardino di altri 2.000 mq circa! - Classe: G - IPE: 175,00 kWh/mq annum

4

Mq: 260

Costo: Riservato

TORRI DEL BENACO (VR)
QUART: ALBISANO

Villa VENDITA Cod: IT-VR-31655-1-167318836 ; 1734

TORRI DEL BENACO - Albisano - In zona panoramica villa singola con totale vista lago disposta su due livelli; Al piano superiore ampio ingresso, grande soggiorno con imponente camino, terrazzo in splendida vista lago, con cucina abitabile, due disimpegni, quattro comode camere da letto e due bagni finestrati. Piano sottostante: capiente locale destinato a taverna, con servizio, centrale termica, ampia cantina vini e locale lavanderia, oltre a portico, anch'esso in vista lago. Terreno di 2.000 metri quadri pianeggiante con possibilità di edificare una piscina. Possibilità ampliamento con piano casa. Le origini di Torri del Benaco si perdono nella notte dei secoli. I primi segni della presenza dell’uomo sono da far risalire al 2000 circa a.C.: nel 1978, durante scavi nel centro storico furono rinvenuti frammenti in ceramica decorata e oggetti in selce attribuibili all’età del bronzo e negli anni ’60 vennero trovate tracce di un antico insediamento palafitticolo. Altre testimonianze della presenza umana di quel periodo sono le numerose incisioni rupestri, raffigurazioni di notevoli dimensioni incise su lastre di pietra. Torri (Tulles) entrò a far parte dell’Impero romano verso la fine del I sec. a.C.: lo conferma il rinvenimento di monete di età imperiale e molti toponimi ancora esistenti come Le Sorti (sortes) e Il Salto (saltus); lo dimostrerebbero soprattutto la torre ovest del Castello e l’impianto urbanistico del porto e del Trincerò, nella parte nord del centro storico. Dopo la caduta dell’impero romano, dilagarono le popolazioni dei Goti, poi dei Longobardi e dei Franchi e agli inizi del X sec. penetrarono gli Ungari. Perciò l’allora re d’Italia Berengario I°, che nel 905 giunse e si fermò a Torri, fece erigere la cinta muraria di cui rimangono ampi resti e la Torre di Berengario, ora in piazza della Chiesa. A Torri datò 6 diplomi con i quali volle ricompensare con donazioni coloro che lo avevano aiutato contro Ludovico III di Borgogna. All’inizio del I millennio Torri godeva di un’importanza strategica e di una certa rilevanza politica essendo sede del Consiglio della Gardesana. Nel XII secolo la sponda veronese del Lago di Garda vide passare le truppe del Barbarossa; a questo stesso periodo risalgono la Chiesa di San Giovanni, nei pressi del vecchio cimitero, la Chiesa della Trinità, al porto, e San Gregorio a Pai. Con l’avvento degli Scaligeri a Verona, a Torri vennero rafforzate le difese del porto, creando una darsena fortificata e innalzato il Castello voluto da Antonio Della Scala, sulle rovine di una struttura preesistente, uno dei fortilizi più importanti di tutto il Garda. Attualmente ospita un interessante Museo etnografico, con gli aspetti più caratteristici della cultura locale e sul lato meridionale una serra di agrumi.(fonte:wikipedia) Le origini di Torri del Benaco si perdono nella notte dei secoli. I primi segni della presenza dell’uomo sono da far risalire al 2000 circa a.C.: nel 1978, durante scavi nel centro storico. Le - Classe: F - IPE: 175,00 kWh/mq annum

5

Mq: 70

Costo: V: 185,000

COSTERMANO (VR)
QUART: CASTION VERONESE

Appartamento VENDITA Cod: IT-VR-31655-1-168112480 ; 1715

COSTERMANO - Castion - In bellissimo e tranquillo residence con piscina ed ampi spazi verdi, proponiamo appartamento sito al piano secondo servito da ascensore. Ingresso con ampia e luminosa zona giorno con piccolo cucinino separato; terrazzino con vista panoramica verso il verde e la piscina, camera matrimoniale, cameretta e bagno con doccia in marmo! L'appartamento è tenuto in modo impeccabile, con ottime finiture interne quali marmo e parquet. A completare il tutto garage nell'interrato. Soluzione ideali per trascorre momenti di relax in totale serenità a pochi passi dal lago! Da vedere! Costermano dista 35 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è il posizione nord ovest. È al centro delle vie di comunicazione che portano al medio lago, Garda e sul Monte Baldo, direttamente per il lato ovest San Zeno di Montagna e indirettamente per il lato est attraverso Caprino. Costermano, come Roma, si sviluppa su sette colli: Castello, Montegolo, Are di Sopra, Le Guardie, Boffenigo, Murlongo e Baesse. Il comune si è sviluppato in seguito alla unione dei più piccoli comuni di Castion/Marciaga e Albarè della Gardesana con Costermano. Fino al 1928 Costermano e Castion erano due comuni distinti; il 9 aprile 1928 vennero uniti tramite un Regio Decreto e venne stabilito che Costermano sarebbe diventato il capoluogo. (Nota prefettizia 30.04.1928 n° 1583). Il primo podestà dopo l'unione fu Gaetano Sometti, a cui successero nel 1931 Pier Camillo Tusini e nel 1939 Giovanni Ferrario. Dopo la liberazione il primo sindaco fu Umberto De Beni, seguito da Ottavio Pellegrini (1947-1951), Giovanni Ferrario (1951-1956), Luigi Benedetti (1956-1980), Franco Ferrarini (1980-1995) e Giorgio Castellazzi (1995-2004). I centri fecero parte della pieve di Garda e della Gardesana di Terra e dell'Acqua. Lo sviluppo economico e demografico recente è influenzato dall'essere situato in vicinanza di Garda. - Classe: D - IPE: 175,00 kWh/mq annum

6

Mq: 180

Costo: V: 265,000

GARDA (VR)
QUART:

Appartamento VENDITA Cod: IT-VR-31655-1-168112482 ; 1663

GARDA - Nelle immediate vicinanze del centro paese proponiamo questo ampio appartamento sito al primo piano in un contesto di poche unità. L'immobile è composto da una spaziosa zona giorno con cucina abitabile e camino, quattro camere da letto, due bagni di cui uno munito di vasca idromassaggio e 3 ampie terrazze con una parziale vista lago. A completare la proprietà nell'interrato troviamo la zona lavanderia e doppio garage. Una soluzione ideale come prima casa ma anche come investimento per realizzare un affitta camere o B&B. La città che dà il nome al lago. Stazione di soggiorno posta circa a metà della Riviera degli Olivi, dove il lago si apre oltre l'incantevole punta S. Vigilio e la Baia delle Sirene. Già borgata romana, si stende e si riflette su un suggestivo golfo panoramico dominato dall'antico monastero dei Camaldolesi e dalla leggendaria Rocca da dove, imprigionata, fuggì la regina Adelaide per rifugiarsi a Canossa e sposare Ottone I°, re di Germania. Ricca di ville e parchi conserva edifici gotici e rinascimentali, alcuni dei quali attribuiti al Sanmicheli. Dotata di 60 alberghi con 4.200 posti letto, ville e appartamenti, un Centro Congressi, attrezzature portuali, balneari e sportive, ma anche ristoranti tipici, cantine, taverne. Entroterra panoramico ricco di passeggiate che raggiungono il Monte Baldo (2.218 m). Una passeggiata pianeggiante di tre chilometri conduce alla romantica Punta San Vigilio, un'isola di pace e poesia che prende il nome da un santo monaco vissuto qui nel 1200, anche se il luogo era già abitato al tempo dei romani. - Classe: G - IPE: 175,00 kWh/mq annum

7

Mq: 106

Costo: V: 340,000

COSTERMANO (VR)
QUART: MARCIAGA

Appartamento VENDITA Cod: IT-VR-31655-1-46132218 ; 1373

MARCIAGA - In fase di ultimazione a 2 km dal centro di Garda, in prossimità del golf di Marciaga, comodo all'autostrada ed immerso nel verde proponiamo l'ultimo appartamento piano terra di 106 mq commerciali composto da due ampie camere matrimoniali, due bagni, ampio salone con cucina, porticato, giardino privato e piscina. Disponibile anche un primo piano con grande terrazza in vista lago. Al piano interrato comodo garage doppio e cantina. La struttura è realizzata in conformità con le ultime legislazioni in materia di antisismica, impiantistica, contenimento del consumo energetico e requisiti acustici. Riscaldamento a pavimento, pannelli solari per la produzione di acqua calda e riscaldamento ambienti, pannello fotovoltaico per la produzione dell'energia elettrica. Costermano dista 35 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è il posizione nord ovest. È al centro delle vie di comunicazione che portano al medio lago, Garda e sul Monte Baldo, direttamente per il lato ovest San Zeno di Montagna e indirettamente per il lato est attraverso Caprino. Costermano, come Roma, si sviluppa su sette colli: Castello, Montegolo, Are di Sopra, Le Guardie, Boffenigo, Murlongo e Baesse. Il comune si è sviluppato in seguito alla unione dei più piccoli comuni di Castion/Marciaga e Albarè della Gardesana con Costermano. Fino al 1928 Costermano e Castion erano due comuni distinti; il 9 aprile 1928 vennero uniti tramite un Regio Decreto e venne stabilito che Costermano sarebbe diventato il capoluogo. (Nota prefettizia 30.04.1928 n° 1583). Il primo podestà dopo l'unione fu Gaetano Sometti, a cui successero nel 1931 Pier Camillo Tusini e nel 1939 Giovanni Ferrario. Dopo la liberazione il primo sindaco fu Umberto De Beni, seguito da Ottavio Pellegrini (1947-1951), Giovanni Ferrario (1951-1956), Luigi Benedetti (1956-1980), Franco Ferrarini (1980-1995) e Giorgio Castellazzi (1995-2004). I centri fecero parte della pieve di Garda e della Gardesana di Terra e dell'Acqua. Lo sviluppo economico e demografico recente è influenzato dall'essere situato in vicinanza di Garda. - Classe: B - IPE: 175,00 kWh/mq annum

8

Mq: 50

Costo: V: 279,000

GARDA (VR)
QUART:

Appartamento VENDITA Cod: IT-VR-31655-1-167672519 ; 1735

GARDA - Bilocale in costruzione composto da : soggiorno e cucina, bagno, ripostiglio e camera matrimoniale. Il bilocale dispone di un Garage direttamente collegato all'appartamento. Impianto di riscaldamento autonomo a pavimento con caldaia a gas metano murale, i pavimenti saranno di prima scelta. I serramenti in PVC, con anta a ribalta per garantire un risparmio energetico. L'immobile si trova in centro paese, in un contesto di condominio! Bella realtà, perfetto per chi vuole un appoggio a Garda senza dover usare la macchina. Assolutamente da vedere!!! - Classe: B - IPE: 175,00 kWh/mq annum

9

Mq: 80

Costo: V: 248,000

TORRI DEL BENACO (VR)
QUART:

Appartamento VENDITA Cod: IT-VR-31655-1-167515665 ; 1580

TORRI DEL BENACO - Albisano - In tranquillo residence con piscina di poche unità abitative e a due passi dal piccolo borgo di Albisano, recente appartamento trilocale sito al primo ed ultimo piano, disposto su due livelli. Al piano primo troviamo un'ampia ed accogliente zona giorno con grande soggiorno e cucina a vista, spazioso terrazzo ideale per pranzi e cene all'aperto, camera da letto matrimoniale e bagno finestrato. Il piano superiore è composto da altre due camere da letto e da un servizio con vasca e doccia. Aria condizionata e stufa. Completano la proprietà un garage, un posto auto e cantina. Le origini di Torri del Benaco si perdono nella notte dei secoli. I primi segni della presenza dell’uomo sono da far risalire al 2000 circa a.C.: nel 1978, durante scavi nel centro storico furono rinvenuti frammenti in ceramica decorata e oggetti in selce attribuibili all’età del bronzo e negli anni ’60 vennero trovate tracce di un antico insediamento palafitticolo. Altre testimonianze della presenza umana di quel periodo sono le numerose incisioni rupestri, raffigurazioni di notevoli dimensioni incise su lastre di pietra. Torri (Tulles) entrò a far parte dell’Impero romano verso la fine del I sec. a.C.: lo conferma il rinvenimento di monete di età imperiale e molti toponimi ancora esistenti come Le Sorti (sortes) e Il Salto (saltus); lo dimostrerebbero soprattutto la torre ovest del Castello e l’impianto urbanistico del porto e del Trincerò, nella parte nord del centro storico. Dopo la caduta dell’impero romano, dilagarono le popolazioni dei Goti, poi dei Longobardi e dei Franchi e agli inizi del X sec. penetrarono gli Ungari. Perciò l’allora re d’Italia Berengario I°, che nel 905 giunse e si fermò a Torri, fece erigere la cinta muraria di cui rimangono ampi resti e la Torre di Berengario, ora in piazza della Chiesa. A Torri datò 6 diplomi con i quali volle ricompensare con donazioni coloro che lo avevano aiutato contro Ludovico III di Borgogna. All’inizio del I millennio Torri godeva di un’importanza strategica e di una certa rilevanza politica essendo sede del Consiglio della Gardesana. Nel XII secolo la sponda veronese del Lago di Garda vide passare le truppe del Barbarossa; a questo stesso periodo risalgono la Chiesa di San Giovanni, nei pressi del vecchio cimitero, la Chiesa della Trinità, al porto, e San Gregorio a Pai. Con l’avvento degli Scaligeri a Verona, a Torri vennero rafforzate le difese del porto, creando una darsena fortificata e innalzato il Castello voluto da Antonio Della Scala, sulle rovine di una struttura preesistente, uno dei fortilizi più importanti di tutto il Garda. Attualmente ospita un interessante Museo etnografico, con gli aspetti più caratteristici della cultura locale e sul lato meridionale una serra di agrumi.(fonte:wikipedia) - Classe: E - IPE: 175,00 kWh/mq annum

10

Mq: 129

Costo: V: 170,000

COSTERMANO (VR)
QUART:

Rustico - Cascina VENDITA Cod: IT-VR-31655-1-153488801 ; 1685

COSTERMANO - in esclusivo contesto medievale di solo poche unità in parte ad un graziosa cappella del XIV proponiamo porzione di casa storica ristrutturata disposta su più livelli. Al piano terra con ingresso indipendente ci da il benvenuto il soggiorno con angolo cottura, nei piani successivi due camere matrimoniali e due bagni, tavernetta al piano seminterrato. Un posto auto di proprietà esclusiva. Ristrutturato con pavimenti in cotto nella zona giorno e tavole di legno nella zona notte, travi a vista, esterni in sasso a vista. Parzialmente arredato. Classe energetica in fase di realizzazione. - Immobile non soggetto all'obbligo di certificazione energetica

<<  (Pagina 4 di 9) >>  2    3    4    5    6  
Condividi