Mq: 70
Costo: V: 140,000
In zona ben servita, appartamento di 70 mq c.a di nuova costruzione posto al piano terra corredato da piccolo giardino esclusivo, posto auto coperto e posto auto scoperto. L'immobile e' composto da ingresso/soggiorno con angolo cottura e accesso al giardino, camera matrimoniale, camera singola, bagno con doccia e ripostiglio. Classe energetica C Indice di prestazione energetica 61.546 kWh/m anno Lucca e' una delle principali citta' d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citta' e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gia' a partire dalla seconda meta' dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citta' e' rimasto pressoche' intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca e' stata addirittura soprannominata la "citta' dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citta'), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearita' stilistica. La citta' vanta anche suggestivi spazi urbani: il piu' celebre e' sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citta' storica e' la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citta'. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citta' e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed e' stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), e' un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente e' collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che e' da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale e' stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanita' dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citta' la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione e' quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della citta' illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali. Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro piu' antico d'Europa. Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada. Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolgono i Lucca Comics, considerata la piu' importante fiera del fumetto italiana. Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni Lucca Autori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiano, Vittorio Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime) tra i nomi celebri ospitati). L'evento e' legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Conti (dal 2010). Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico e performativo. Il festival e' una celebrazione annuale del cinema nel senso piu' ampio, da quello mainstream' a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell'arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performances. Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e meta' dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio. Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore. Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia. Durante tutto l'anno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l'idea piu' vasta del grande Genio di Puccini: Puccini e la sua Lucca.
Mq: 130
Costo: V: 400,000
In elegante condominio a 200 mt dalle mura in contesto silenzioso e tranquillo, appartamento di mq 130 ca, posto al 2° ed ultimo piano con ascensore, corredato da garage di mq 15 ca, ampia cantina di mq 20 ca e bel giardino condominiale. Al'bitazione e' composta da ingresso, cucina abitabile con accesso al balcone, ripostiglio, ampio salone con accesso al balcone, bagno di servizio con doccia, 3 camere matrimoniali di cui 2 con balcone, bagno con vasca. Lucca e' una delle principali citta' d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citta' e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gia' a partire dalla seconda meta' dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citta' e' rimasto pressoche' intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca e' stata addirittura soprannominata la "citta' dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citta'), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearita' stilistica. La citta' vanta anche suggestivi spazi urbani: il piu' celebre e' sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citta' storica e' la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citta'. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citta' e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed e' stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), e' un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente e' collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che e' da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale e' stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanita' dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citta' la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione e' quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della citta' illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali. Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro piu' antico d'Europa. Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada. Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolgono i Lucca Comics, considerata la piu' importante fiera del fumetto italiana. Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni Lucca Autori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiano, Vittorio Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime) tra i nomi celebri ospitati). L'evento e' legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Conti (dal 2010). Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico e performativo. Il festival e' una celebrazione annuale del cinema nel senso piu' ampio, da quello mainstream' a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell'arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performances. Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e meta' dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio. Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore. Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia. Durante tutto l'anno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l'idea piu' vasta del grande Genio di Puccini: Puccini e la sua Lucca.
Mq: 270
Costo: V: 600,000
Prima collina, in ottimo contesto residenziale, Villa semindipendente di recente costruzione di complessivi mq 270 su 3 livelli corredata da porticato di mq 10, pergolato di mq 30 ca, da giardino di mq 500 ca su 3 lati, da mq 900 ca di terreno terrazzato, posto auto di proprieta' e posto auto esclusivo. Al piano terra si compone da Ingresso-soggiorno-pranzo con accesso al porticato, grande cucina con accesso al pergolato e giardino e bagno con doccia; al piano seminterrato ampio vano ad uso taverna con finestre a bocca di lupo in parte fuori terra con predisposizione per 2°cucina e canna fumaria per caminetto, ampio bagno con doccia, ripostiglio e ampia lavanderia con boiler dell'impianto dei pannelli solari; al piano primo(mansardato con H. 2.60 in gronda e H. 4.30 al colmo) 3 camere matrimoniali, grande bagno con vasca angolare e doccia idromassaggio e bagno con doccia. Pavimenti piano terra e piano primo tutto PARQUET di TECK ASIA e piano seminterrato gres porcellanato, imp.to termo a metano con caldaia a condensazione, imp.to aspirapolvere centralizzato, imp.to elettrico bticino seria AXOLUTE, infissi in legno con vetro camera, persiane in legno, zanzariere, imp.to di irrigazione automatico, imp.to condizionamento e pompe di calore SHARP, cablaggio in tutte le stanze per satellite e Adsl Lucca e' una delle principali citta' d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citta' e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gia' a partire dalla seconda meta' dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citta' e' rimasto pressoche' intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca e' stata addirittura soprannominata la "citta' dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citta'), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearita' stilistica. La citta' vanta anche suggestivi spazi urbani: il piu' celebre e' sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citta' storica e' la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citta'. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citta' e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed e' stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), e' un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente e' collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che e' da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale e' stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanita' dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citta' la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione e' quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della citta' illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali. Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro piu' antico d'Europa. Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada. Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolgono i Lucca Comics, considerata la piu' importante fiera del fumetto italiana. Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni Lucca Autori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiano, Vittorio Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime) tra i nomi celebri ospitati). L'evento e' legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Conti (dal 2010). Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico e performativo. Il festival e' una celebrazione annuale del cinema nel senso piu' ampio, da quello mainstream' a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell'arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performances. Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e meta' dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio. Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore. Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia. Durante tutto l'anno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l'idea piu' vasta del grande Genio di Puccini: Puccini e la sua Lucca.
Mq: 90
Costo: V: 280,000
In zona panoramicissima, Rustico in pietra di mq 90 ca disposto su 2 livelli corredato da terreno di mq 2000 ca, cantina, 2 ripostigli di mq 18 ca caiscuno. Si compone al piano terra da ingresso, sala, cucina + stanza pluriuso; al piano primo 2 Camere matrimoniali e bagno grande + Legnaia e forno a legno + Capanna adiacente di mq 40 su 2 livelli e rip/vano pluriuso. ****PANORAMA INCANTEVOLE**** Imp.to di riscaldamento assente. Imp.to elettrico vecchio. Solai con travi e mezzane Stato di manutenzione Da Ristrutturare. Annuncio redatto su base APE del 09/07/2014 Classe energ. G. Ind. prest. energ 607.6 kWh/mq anno. Ind. Invol. risc. kWh/mq anno. 256.2 Ind. Invol. raffr. 5.2 kWh/mq anno. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della citt? illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali. Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro pi? antico d'Europa. Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada. Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolgono i Lucca Comics, considerata la pi? importante fiera del fumetto italiana. Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni Lucca Autori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiano, Vittorio Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime) tra i nomi celebri ospitati). L'evento ? legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Conti (dal 2010). Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico e performativo. Il festival ? una celebrazione annuale del cinema nel senso pi? ampio, da quello ?mainstream? a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell?arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performances. Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e met? dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio. Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore. Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia. Durante tutto l'anno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l'idea pi? vasta del grande Genio di Puccini: Puccini e la sua Lucca.
Mq: 115
Costo: V: 310,000
In zona di facile accesso, caratteristico Appartamento completamente ristrutturato nel 2006, di mq 115 ca, posto al 2° piano, corredato da cantina di mq 20 ca al piano terra e da balcone. Si compone da Ampio Ingresso soggiorno pranzo con caminetto, cucina(arredata), ripostiglio/lavanderia, camera doppia con piccolo terrazzino, stanza pluriuso/studio(cieco), camera matrimoniale con stanza armadi, bagno con vasca e bagno con doccia. Imp.to di riscald. autonomo a metano a norma. Imp.to elettrico sfilabile a norma. Pavimenti in monocottura chiara sia nella zona giorno che nella zona notte. Solai con travi e mezzane. Porte in legno laccate, infissi in legno laccati, scuroli, persiane in legno. Porta blindata, videocitofono. Imp.to di condizionamento. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della citt? illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali. Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro pi? antico d'Europa. Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada. Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolgono i Lucca Comics, considerata la pi? importante fiera del fumetto italiana. Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni Lucca Autori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiano, Vittorio Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime) tra i nomi celebri ospitati). L'evento ? legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Conti (dal 2010). Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico e performativo. Il festival ? una celebrazione annuale del cinema nel senso pi? ampio, da quello ?mainstream? a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell?arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performances. Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e met? dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio. Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore. Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia. Durante tutto l'anno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l'idea pi? vasta del grande Genio di Puccini: Puccini e la sua Lucca.
Mq: 90
Costo: V: 260,000
Zona Anfiteatro, luminoso appartamento perfettamente ristrutturato con piacevoli affacci di mq 90 ca posto al 2°piano di palazzo di sole 3 unita'. Si compone da ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 ripostigli, camere singola, camera matrimoniale, bagno con vasca. Viene venduto arredato. Classe energ. G. Ind. prest. energ 290.33 kWh/mq anno. Ind. Invol. risc. kWh/mq anno. 201.01 Ind. Invol. raffr. 5.56 kWh/mq anno. Lucca e' una delle principali citta' d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citta' e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gia' a partire dalla seconda meta' dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citta' e' rimasto pressoche' intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca e' stata addirittura soprannominata la "citta' dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citta'), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearita' stilistica. La citta' vanta anche suggestivi spazi urbani: il piu' celebre e' sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citta' storica e' la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citta'. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citta' e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed e' stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), e' un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente e' collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che e' da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale e' stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanita' dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citta' la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione e' quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della citta' illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali. Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro piu' antico d'Europa. Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada. Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolgono i Lucca Comics, considerata la piu' importante fiera del fumetto italiana. Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni Lucca Autori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiano, Vittorio Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime) tra i nomi celebri ospitati). L'evento e' legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Conti (dal 2010). Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico e performativo. Il festival e' una celebrazione annuale del cinema nel senso piu' ampio, da quello mainstream' a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell'arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performances. Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e meta' dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio. Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore. Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia. Durante tutto l'anno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l'idea piu' vasta del grande Genio di Puccini: Puccini e la sua Lucca.
Mq: 74
Costo: V: 145,000
In contesto di 6 unita', appartamento con ingresso indipendente di mq 74 ca, disposto su 2 livelli, corredato da piccolo giardino e posto auto. L'immobile si compone al piano terra da ingresso soggiorno con accesso al giardino, ripostiglio sottoscala con attacchi per lavatrice, Al piano primo da bagno con doccia e balcone, camera matrimoniale Lucca e' una delle principali citta' d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citta' e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gia' a partire dalla seconda meta' dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citta' e' rimasto pressoche' intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca e' stata addirittura soprannominata la "citta' dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citta'), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearita' stilistica. La citta' vanta anche suggestivi spazi urbani: il piu' celebre e' sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citta' storica e' la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citta'. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citta' e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed e' stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), e' un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente e' collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che e' da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale e' stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanita' dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citta' la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione e' quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della citta' illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali. Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro piu' antico d'Europa. Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada. Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolgono i Lucca Comics, considerata la piu' importante fiera del fumetto italiana. Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni Lucca Autori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiano, Vittorio Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime) tra i nomi celebri ospitati). L'evento e' legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Conti (dal 2010). Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico e performativo. Il festival e' una celebrazione annuale del cinema nel senso piu' ampio, da quello mainstream' a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell'arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performances. Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e meta' dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio. Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore. Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia. Durante tutto l'anno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l'idea piu' vasta del grande Genio di Puccini: Puccini e la sua Lucca.
Mq: 300
Costo: V: 970,000
Vicinanze Anfiteatro in zona facilmente raggiungibile con l'auto, In Palazzo storico con loggia e scale importanti, signorile appartamento di complessivi mq 300 ca posto al piano primo con terrazza di mq 15 ca con accesso al giardino privato di mq 170 ca accessibile anche da cortile interno con piccola depandance e cantina/locale pluriuso finestrato di mq 28 ca posto al piano terra. Necessita di lavori. Si compone da ripostiglio estreno sulle scale, Ingresso, grande disimpegno, grande sala pranzo con accesso alla terrazza, cucina abitabile, bagno, grande sala, doppio soggiorno, 4 camere natrimoniali bagno vasca (cieco), ripostiglio e bagno con doccia; Pavimenti in parte vecchio cotto, vecchia graniglie e ceramica, impianto elettrico e riscaldamento vecchi a norma. Lucca e' una delle principali citta' d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citta' e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gia' a partire dalla seconda meta' dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citta' e' rimasto pressoche' intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca e' stata addirittura soprannominata la "citta' dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citta'), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearita' stilistica. La citta' vanta anche suggestivi spazi urbani: il piu' celebre e' sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citta' storica e' la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citta'. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citta' e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed e' stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), e' un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente e' collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che e' da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale e' stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanita' dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citta' la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione e' quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della citta' illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali. Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro piu' antico d'Europa. Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada. Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolgono i Lucca Comics, considerata la piu' importante fiera del fumetto italiana. Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni Lucca Autori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiano, Vittorio Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime) tra i nomi celebri ospitati). L'evento e' legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Conti (dal 2010). Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico e performativo. Il festival e' una celebrazione annuale del cinema nel senso piu' ampio, da quello mainstream' a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell'arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performances. Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e meta' dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio. Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore. Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia. Durante tutto l'anno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l'idea piu' vasta del grande Genio di Puccini: Puccini e la sua Lucca.
Mq: 65
Costo: V: 170,000
Appartamento con ingresso indipendente, di recente costruzione, di mq 65 ca, posto al piano terra, corredato da giardino di mq 80 ca e 2 posti auto. L'immobile si compone da ingresso soggiorno con angolo cottura, disimpegno, ripostiglio, camera singola, camera matrimoniale, bagno con doccia Lucca e' una delle principali citta' d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citta' e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gia' a partire dalla seconda meta' dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citta' e' rimasto pressoche' intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca e' stata addirittura soprannominata la "citta' dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citta'), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearita' stilistica. La citta' vanta anche suggestivi spazi urbani: il piu' celebre e' sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citta' storica e' la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citta'. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citta' e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed e' stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), e' un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente e' collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che e' da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale e' stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanita' dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citta' la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione e' quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della citta' illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali. Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro piu' antico d'Europa. Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada. Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolgono i Lucca Comics, considerata la piu' importante fiera del fumetto italiana. Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni Lucca Autori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiano, Vittorio Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime) tra i nomi celebri ospitati). L'evento e' legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Conti (dal 2010). Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico e performativo. Il festival e' una celebrazione annuale del cinema nel senso piu' ampio, da quello mainstream' a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell'arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performances. Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e meta' dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio. Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore. Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia. Durante tutto l'anno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l'idea piu' vasta del grande Genio di Puccini: Puccini e la sua Lucca.
Mq: 450
Costo: V: 1,100,000
Villa singola di mq 450 ca, in parte ristrutturata nel 2009, disposta su 3 livelli, corredata da terreno di mq 15000 ca. Si compone al piano terra da ingresso pranzo, soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio. Al piano primo da disimpegno, studio, bagno con vasca, 2 camere matrimoniali, camera doppia. Al piano secondo da locale con pred. per cucina, stanza lavanderia, bagno con doccia, camera singola Certificazione energetica classe G Attestato di prestazione energetica 204.11 kWh/m anno (APE) Lucca e' una delle principali citta' d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citta' e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gia' a partire dalla seconda meta' dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citta' e' rimasto pressoche' intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca e' stata addirittura soprannominata la "citta' dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citta'), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearita' stilistica. La citta' vanta anche suggestivi spazi urbani: il piu' celebre e' sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citta' storica e' la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citta'. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citta' e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed e' stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), e' un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente e' collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che e' da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale e' stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanita' dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citta' la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione e' quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della citta' illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali. Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro piu' antico d'Europa. Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada. Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolgono i Lucca Comics, considerata la piu' importante fiera del fumetto italiana. Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni Lucca Autori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiano, Vittorio Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime) tra i nomi celebri ospitati). L'evento e' legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Conti (dal 2010). Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico e performativo. Il festival e' una celebrazione annuale del cinema nel senso piu' ampio, da quello mainstream' a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell'arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performances. Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e meta' dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio. Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore. Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia. Durante tutto l'anno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l'idea piu' vasta del grande Genio di Puccini: Puccini e la sua Lucca.