Mq: 110
Costo: V: 130,000
RIF.95 - In pieno centro a Sottomarina, proponiamo in vendita una casa indipendente con cortile a due passi da Piazza Todaro. La casa, libera su tre lati e con tutte le finestre esposte a sud, è composta da ingresso, cucina separata dal salone e quattro camere da letto. All'esterno, con accesso dal cortile, troviamo la cantina e la lavanderia. Il comune di Chioggia si trova nella parte più a sud della provincia di Venezia e si spinge fino alle foci dell'Adige. Il centro storico della città sorge all'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti, differentemente da Venezia, la gran parte dell'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell'Isola dell'Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo. La spiaggia di Sottomarina si estende dalla bocca di porto di Chioggia, fino alla foce del fiume Brenta, mentre la spiaggia di Isolaverde si estende dalla foce del fiume Brenta fino alla foce del fiume Adige. Lungo tutta la spiaggia vi sono rinomati stabilimenti balneari, i quali sono una risorsa economica per la città. Il resto del comune è localizzato nell'entroterra e va a comprendere le foci del Brenta ed Adige, con numerosi altri fiumi minori e canali a Sud e il litorale interno lagunare fino alla Valle di Millecampi a Nord-Ovest di Chioggia. Rilevante è inoltre la presenza della riserva naturale Bosco Nordio fra le due frazioni di Sant'Anna e Cavanella d'Adige, che fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il Golfo di Venezia.
Mq: 185
Costo: V: 180,000
RIF.27 - Loreo, a pochi passi dal centro, proponiamo in vendita una villa singola su un lotto di c.a. 700 mq. L'immobile è allo stato grezzo avanzato con cappotto termico già installato. All'interno c'è la possibilità di personalizzare gli spazzi e le finiture. Secondo quanto riportato dallo storico Olivieri, il toponimo è relativo al Laurus, arbusto sempreverde della famiglia della Lauraceae, perché si ritiene che questa pianta fosse abbondante nella zona. Al termine venne quindi aggiunto il suffisso -etum creando il nome Lauretum, più tardi evolutosi in Lauredo, Loredo ed infine Loréo. Il territorio era anticamente a ridosso della costa del Mare Adriatico ed attraversato da un cordone di dune sabbiose, naturale difesa dal mare, delle quali se n'è persa quasi ogni traccia. Gli antichi Veneti s'insediarono in queste zone limitrofe alle antiche paludi adriane, (septem mària), sui due principali scanni, le isole di Loreo e di Ariano, utilizzandole come terreno agricolo. Nel tempo l'agricoltura si sviluppò sempre più, tuttavia i primi nuclei abitativi apparvero durante la colonizzazione romana intorno al 225 a.C., insediatisi attorno al portus Laureti. La storia di Loreo fu sempre legata a Venezia, della stessa era caposaldo militare ed economico. la città passò ai bizantini dopo la riconquista diGiustiniano a seguito della guerra Greco-Gota attorno al 550. Dopo le distruttive invasioni barbariche di Longobardi e Ungari (899), il territorio bizantino fu ridotto alla Venetia maritima. Nel 1002 Loreo venne definitivamente ceduta alla Repubblica Veneta dall'imperatore bizantino Ottone III. La Repubblica Veneta e il feudo adriese costituivano, infatti, una minaccia per gli imperatori franchi e tedeschi che cercarono di controllare questa area così strategica per il controllo dei traffici commerciali non solo verso la pianura padana ma anche per tutto il resto dell'Italia Nella Serenissima la comunità era rappresentata dal gastaldo (funzione civile) e dal pievano (funzione spirituale). In questo florido periodo ci fu un aumento della popolazione e furono edificate costruzioni delimitate, come d'uso veneziano, dalle tipiche calli. Ancor oggi Loreo, unico caso in provincia di Rovigo, conta alcune piccole vie che dipartono dall'antico canal Naviglio e prendono il nome di calli[4]. Il 4 ottobre del 1094 fu stipulato un patto militare veneto-loredano con cui Venezia concedeva particolari privilegi di autonomia in cambio della difesa del confine meridionale con il Ducato ferrarese, con giurisdizione anche sugli attuali Rosolina e Porto Viro. Dal 1322 gli Estensi, signori di Ferrara, controllavano tutto il territorio tra Adige e Po, (la Transpadana Ferrarese), ad eccezione del Delta, dove Venezia, che aveva Loreo caposaldo, cercava di allargare la sfera d'influenza. La cittadina partecipò attivamente alle fortune e alle difficoltà politiche di quest'ultima. Nel 1379, anno in cui scoppiò la guerra di Chioggia tra la Repubblica di Genova e quella di Venezia, il Castello di Loreo fu occupato dalle truppe genovesi e per oltre un mese il conflitto tra le due potenze marinare si spostò nell'area del Delta. Le fortezze di Loreo e, a nord, Tornova, vennero nuovamente coinvolte ed espugnate nel 1510, nell'ambito della Guerra della Lega di Cambraifino alla loro riconquista per opera della squadra navale comandata da Leonardo Giustinian. Venezia la perse nel 1797 in seguito all'invasione dell'Italia da parte delle truppe di Napoleone. L'invasione di Napoleone Bonaparte del 1796 portò tra l'altro Loreo a far parte del Distretto di Padova e del Dipartimento dell'Adriatico.
Mq: 90
Costo: V: 145,000
RIF. 369 - Villa a schiera di testa in perfette condizioni. Composta da ingresso, soggiorno, cucina e garage al piano terra e al piano primo da tre camere da letto e bagno. L'immobile è dotato di cappotto esterno e di scoperto formato da un bel pavimento in palladiana e da un giardino piantumato. Secondo quanto riportato dallo storico Olivieri, il toponimo è relativo al Laurus, arbusto sempreverde della famiglia della Lauraceae, perché si ritiene che questa pianta fosse abbondante nella zona. Al termine venne quindi aggiunto il suffisso -etum creando il nome Lauretum, più tardi evolutosi in Lauredo, Loredo ed infine Loréo. Il territorio era anticamente a ridosso della costa del Mare Adriatico ed attraversato da un cordone di dune sabbiose, naturale difesa dal mare, delle quali se n'è persa quasi ogni traccia. Gli antichi Veneti s'insediarono in queste zone limitrofe alle antiche paludi adriane, (septem mària), sui due principali scanni, le isole di Loreo e di Ariano, utilizzandole come terreno agricolo. Nel tempo l'agricoltura si sviluppò sempre più, tuttavia i primi nuclei abitativi apparvero durante la colonizzazione romana intorno al 225 a.C., insediatisi attorno al portus Laureti. La storia di Loreo fu sempre legata a Venezia, della stessa era caposaldo militare ed economico. la città passò ai bizantini dopo la riconquista diGiustiniano a seguito della guerra Greco-Gota attorno al 550. Dopo le distruttive invasioni barbariche di Longobardi e Ungari (899), il territorio bizantino fu ridotto alla Venetia maritima. Nel 1002 Loreo venne definitivamente ceduta alla Repubblica Veneta dall'imperatore bizantino Ottone III. La Repubblica Veneta e il feudo adriese costituivano, infatti, una minaccia per gli imperatori franchi e tedeschi che cercarono di controllare questa area così strategica per il controllo dei traffici commerciali non solo verso la pianura padana ma anche per tutto il resto dell'Italia Nella Serenissima la comunità era rappresentata dal gastaldo (funzione civile) e dal pievano (funzione spirituale). In questo florido periodo ci fu un aumento della popolazione e furono edificate costruzioni delimitate, come d'uso veneziano, dalle tipiche calli. Ancor oggi Loreo, unico caso in provincia di Rovigo, conta alcune piccole vie che dipartono dall'antico canal Naviglio e prendono il nome di calli[4]. Il 4 ottobre del 1094 fu stipulato un patto militare veneto-loredano con cui Venezia concedeva particolari privilegi di autonomia in cambio della difesa del confine meridionale con il Ducato ferrarese, con giurisdizione anche sugli attuali Rosolina e Porto Viro. Dal 1322 gli Estensi, signori di Ferrara, controllavano tutto il territorio tra Adige e Po, (la Transpadana Ferrarese), ad eccezione del Delta, dove Venezia, che aveva Loreo caposaldo, cercava di allargare la sfera d'influenza. La cittadina partecipò attivamente alle fortune e alle difficoltà politiche di quest'ultima. Nel 1379, anno in cui scoppiò la guerra di Chioggia tra la Repubblica di Genova e quella di Venezia, il Castello di Loreo fu occupato dalle truppe genovesi e per oltre un mese il conflitto tra le due potenze marinare si spostò nell'area del Delta. Le fortezze di Loreo e, a nord, Tornova, vennero nuovamente coinvolte ed espugnate nel 1510, nell'ambito della Guerra della Lega di Cambraifino alla loro riconquista per opera della squadra navale comandata da Leonardo Giustinian. Venezia la perse nel 1797 in seguito all'invasione dell'Italia da parte delle truppe di Napoleone. L'invasione di Napoleone Bonaparte del 1796 portò tra l'altro Loreo a far parte del Distretto di Padova e del Dipartimento dell'Adriatico. Con il trattato di Campoformio del 1797 fece parte dell'Impero austriaco in seguito agli accordi di pace stipulati con la Francia dopo lo scioglimento della prima coalizione antifrancese. Con un decreto del 27.2.1798 gli Austriaci istituirono la Provincia di Adria. Dopo la vittoria di Marengo del 14 giugno 1800 tornarono i francesi. Dal 1802 al 1813 entrò a far parte della Repubblica Italiana, trasformata nel1805 in Regno d'Italia con Re Napoleone Bonaparte. In quel periodo perse il territorio di Rosolina. Sconfitti i francesi, nel 1815 fu annessa come comune di seconda classe al Regno Lombardo-Veneto sotto l'Impero Austro-Ungarico, il quale riunificò i tre Comuni col nuovo accorpamento di Rosolina e col passaggio alla Provincia di Venezia. Nel 1835 perde il territorio di Rosolina che torna Comune autonomo, di terza classe dal 1853. Con la sovrana risoluzione del 28 gennaio 1853, che definisce il compartimento territoriale delle provincie venete attivato col 1º luglio 1853, Loreo viene inserito nella provincia di Rovigo, capoluogo di mandamento e sede di Pretura. Passò nel 1866 al Regno d'Italia dopo la terza guerra di indipendenza. La frazione di Fornaci passa al Comune di Taglio di Porto Viro. Nel periodo fascista, con la riforma giudiziaria del 1923, viene soppressa la Pretura e i Comuni di Loreo, Donada, Contarina e Rosolina vengono incorporati nel Mandamento di Adria. Nel febbraio 1929 Loreo torna capoluogo del Comune comprendente nuovamente Rosolina. Nel 1948 Rosolina si stacca definitivamente da Loreo[5]. Nel periodo della Serenissima Loreo ebbe il suo massimo splendore; tutto il commercio con l'Emilia e con la Lombardia si svolgeva attraverso il canale Naviglio, in parte l'attuale Canal Bianco, con dogane a Cavanella Po e a Loreo. La memoria di questo lontano periodo veneziano vive ancora nel popolo locale, basta ricordare la parlata dialettale molto simile al veneziano e completamente diversa dai dialetti che distano anche pochi chilometri quali Porto Viro e che "peccano" di ferrarese. Molto più recentemente è da ricordare la terribile alluvione del 1951; come per gran parte dei comuni del Polesine, provocò un flusso d'emigrazione e la popolazione fu dimezzata.
Mq: 100
Costo: V: 100,000
RIF.644 - A Canal di Valle, a due minuti dal centro di Sottomarina e vicino al centro di Sant'Anna, proponiamo in vendita una casa indipendente con giardino. L'immobile è composto da ingresso, ripostiglio, un'ampia zona giorno con cucina a vista, doppi servizi, due camere da letto e terrazzo. Possibilità di parcheggiare due auto nel cortile. Il comune di Chioggia si trova nella parte più a sud della provincia di Venezia e si spinge fino alle foci dell'Adige. Il centro storico della città sorge all'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti, differentemente da Venezia, la gran parte dell'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell'Isola dell'Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo. La spiaggia di Sottomarina si estende dalla bocca di porto di Chioggia, fino alla foce del fiume Brenta, mentre la spiaggia di Isolaverde si estende dalla foce del fiume Brenta fino alla foce del fiume Adige. Lungo tutta la spiaggia vi sono rinomati stabilimenti balneari, i quali sono una risorsa economica per la città. Il resto del comune è localizzato nell'entroterra e va a comprendere le foci del Brenta ed Adige, con numerosi altri fiumi minori e canali a Sud e il litorale interno lagunare fino alla Valle di Millecampi a Nord-Ovest di Chioggia. Rilevante è inoltre la presenza della riserva naturale Bosco Nordio fra le due frazioni di Sant'Anna e Cavanella d'Adige, che fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il Golfo di Venezia.
Mq: 180
Costo: V: 350,000
RIF. 34 – Proponiamo in vendita a Sant'Anna una villa singola di recente costruzione con ampio giardino di proprietà. La casa si sviluppa tra piano terra e primo piano ed è composta al piano terra da ingresso, un ampio salone, una grande cucina abitabile con dispensa, lavanderia, ripostiglio, tre comode camere da letto e due bagni mentre, al piano superiore troviamo un’altra grande stanza con porta finestra che dà su un ampio terrazzo. Completa la proprietà il garage. Il comune di Chioggia si trova nella parte più a sud della provincia di Venezia e si spinge fino alle foci dell'Adige. Il centro storico della città sorge all'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti, differentemente da Venezia, la gran parte dell'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell'Isola dell'Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo. La spiaggia di Sottomarina si estende dalla bocca di porto di Chioggia, fino alla foce del fiume Brenta, mentre la spiaggia di Isolaverde si estende dalla foce del fiume Brenta fino alla foce del fiume Adige. Lungo tutta la spiaggia vi sono rinomati stabilimenti balneari, i quali sono una risorsa economica per la città. Il resto del comune è localizzato nell'entroterra e va a comprendere le foci del Brenta ed Adige, con numerosi altri fiumi minori e canali a Sud e il litorale interno lagunare fino alla Valle di Millecampi a Nord-Ovest di Chioggia. Rilevante è inoltre la presenza della riserva naturale Bosco Nordio fra le due frazioni di Sant'Anna e Cavanella d'Adige, che fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il Golfo di Venezia.
Mq: 90
Costo: V: 88,000
RIF.43 - A Sant'Anna, vicino alla Chiesa e a due passi dalle scuole, proponiamo in vendita un appartamento al primo ed ultimo piano in una piccola palazzina di sole due unità. L'immobile, disposto tutto in un unico piano, è composto da ingresso, cucina abitabile divisa dal soggiorno, bagno finestrato, due camere da letto matrimoniali e un grande terrazzo abitabile che corre tutto lungo l'appartamento. Completa la proprietà il garage a livello strada. Il comune di Chioggia si trova nella parte più a sud della provincia di Venezia e si spinge fino alle foci dell'Adige. Il centro storico della città sorge all'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti, differentemente da Venezia, la gran parte dell'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell'Isola dell'Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo. La spiaggia di Sottomarina si estende dalla bocca di porto di Chioggia, fino alla foce del fiume Brenta, mentre la spiaggia di Isolaverde si estende dalla foce del fiume Brenta fino alla foce del fiume Adige. Lungo tutta la spiaggia vi sono rinomati stabilimenti balneari, i quali sono una risorsa economica per la città. Il resto del comune è localizzato nell'entroterra e va a comprendere le foci del Brenta ed Adige, con numerosi altri fiumi minori e canali a Sud e il litorale interno lagunare fino alla Valle di Millecampi a Nord-Ovest di Chioggia. Rilevante è inoltre la presenza della riserva naturale Bosco Nordio fra le due frazioni di Sant'Anna e Cavanella d'Adige, che fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il Golfo di Venezia.
Mq: 80
Costo: V: 192,000
RIF.227 - A Borgo San Giovanni, proponiamo in vendita un attico in palazzina servita da ascensore. L'appartamento, con vista sulla laguna, è composto da ingresso, soggiorno diviso dalla cucina abitabile, bagno finestrato e tre camere da letto. La caratteristica di questo immobile è il grande terrazzo abitabile con vista laguna accessibile dalla zona giorno ed il comodo magazzino a livello strada. Il comune di Chioggia si trova nella parte più a sud della provincia di Venezia e si spinge fino alle foci dell'Adige. Il centro storico della città sorge all'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti, differentemente da Venezia, la gran parte dell'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell'Isola dell'Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo. La spiaggia di Sottomarina si estende dalla bocca di porto di Chioggia, fino alla foce del fiume Brenta, mentre la spiaggia di Isolaverde si estende dalla foce del fiume Brenta fino alla foce del fiume Adige. Lungo tutta la spiaggia vi sono rinomati stabilimenti balneari, i quali sono una risorsa economica per la città. Il resto del comune è localizzato nell'entroterra e va a comprendere le foci del Brenta ed Adige, con numerosi altri fiumi minori e canali a Sud e il litorale interno lagunare fino alla Valle di Millecampi a Nord-Ovest di Chioggia. Rilevante è inoltre la presenza della riserva naturale Bosco Nordio fra le due frazioni di Sant'Anna e Cavanella d'Adige, che fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il Golfo di Venezia.
Mq: 100
Costo: V: 87,000
RIF.162 - Nel centro storico di Chioggia, proponiamo in vendita una casa indipendente a due passi dal Corso del Popolo. L'immobile è composto da ingresso, bagno, zona giorno e due camere da letto. Al piano superiore troviamo la mansarda. Il comune di Chioggia si trova nella parte più a sud della provincia di Venezia e si spinge fino alle foci dell'Adige. Il centro storico della città sorge all'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti, differentemente da Venezia, la gran parte dell'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell'Isola dell'Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo. La spiaggia di Sottomarina si estende dalla bocca di porto di Chioggia, fino alla foce del fiume Brenta, mentre la spiaggia di Isolaverde si estende dalla foce del fiume Brenta fino alla foce del fiume Adige. Lungo tutta la spiaggia vi sono rinomati stabilimenti balneari, i quali sono una risorsa economica per la città. Il resto del comune è localizzato nell'entroterra e va a comprendere le foci del Brenta ed Adige, con numerosi altri fiumi minori e canali a Sud e il litorale interno lagunare fino alla Valle di Millecampi a Nord-Ovest di Chioggia. Rilevante è inoltre la presenza della riserva naturale Bosco Nordio fra le due frazioni di Sant'Anna e Cavanella d'Adige, che fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il Golfo di Venezia.
Mq: 90
Costo: V: 100,000
RIF.576 - A Sant'Anna, a dieci minuti da Chioggia, proponiamo in vendita un appartamento in piccola palazzina di sole sei unità. L'immobile è composto da ingresso, cucina a vista divisa dal soggiorno, due poggioli, ripostiglio, bagno finestrato e tre camere da letto. Completa la proprietà il garage a livello strada dove poter parcheggiare due auto. Il comune di Chioggia si trova nella parte più a sud della provincia di Venezia e si spinge fino alle foci dell'Adige. Il centro storico della città sorge all'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti, differentemente da Venezia, la gran parte dell'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell'Isola dell'Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo. La spiaggia di Sottomarina si estende dalla bocca di porto di Chioggia, fino alla foce del fiume Brenta, mentre la spiaggia di Isolaverde si estende dalla foce del fiume Brenta fino alla foce del fiume Adige. Lungo tutta la spiaggia vi sono rinomati stabilimenti balneari, i quali sono una risorsa economica per la città. Il resto del comune è localizzato nell'entroterra e va a comprendere le foci del Brenta ed Adige, con numerosi altri fiumi minori e canali a Sud e il litorale interno lagunare fino alla Valle di Millecampi a Nord-Ovest di Chioggia. Rilevante è inoltre la presenza della riserva naturale Bosco Nordio fra le due frazioni di Sant'Anna e Cavanella d'Adige, che fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il Golfo di Venezia.
Mq: 80
Costo: F: 600
RIF. 153 - Proponiamo, in affitto a 600 euro al mese, da settembre a maggio, un attico a Isola Verde, situato a 50 mt. dalla spiaggia. L' immobile dispone di 6 (sei) posti letto, è climatizzato ed è composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura e terrazzo fronte mare, due camere da letto e due bagni. La struttura è servita da ascensore ed completa di posto auto. Il comune di Chioggia si trova nella parte più a sud della provincia di Venezia e si spinge fino alle foci dell'Adige. Il centro storico della città sorge all'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti, differentemente da Venezia, la gran parte dell'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell'Isola dell'Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo. La spiaggia di Sottomarina si estende dalla bocca di porto di Chioggia, fino alla foce del fiume Brenta, mentre la spiaggia di Isolaverde si estende dalla foce del fiume Brenta fino alla foce del fiume Adige. Lungo tutta la spiaggia vi sono rinomati stabilimenti balneari, i quali sono una risorsa economica per la città. Il resto del comune è localizzato nell'entroterra e va a comprendere le foci del Brenta ed Adige, con numerosi altri fiumi minori e canali a Sud e il litorale interno lagunare fino alla Valle di Millecampi a Nord-Ovest di Chioggia. Rilevante è inoltre la presenza della riserva naturale Bosco Nordio fra le due frazioni di Sant'Anna e Cavanella d'Adige, che fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il Golfo di Venezia.