C.so Europa, 29/B - ITALIA (IT)
Mq: 100
Costo: V: 100,000
Rif. 3335 - A Vasto in via Pescara appartamento ammobiliato al 3° piano (senza ascensore) di mq 100 con ingresso, cucina abitabile, sala, doppi servizi, tre camere da letto, balconi. 100.000.
Mq: 550
Costo: V: 570,000
Rif. 4400 - A Vasto in c.da Selvotta villa vista mare di mq 550 con 13 camere ciascuna dotata di bagno, pozzo, terreno di mq 16.000 con 70 olivi, casolare di mq 100, irrigazione bonifica. 570.000.
Mq: 40
Costo: V: 120,000
Rif. 4215 - Vendesi a Vasto in via Vignola III abitazione indipendente di mq 40 con cucina/sala, disimpegno, bagno, camera da letto, giardino di mq 45. 120.000.
Mq: 80
Costo: V: 310,000
Rif. 4759 - Vendesi a Vasto Marina in v.le Dalmazia appartamento posto in elegante residence con accesso diretto al mare di mq 80 al 2° piano con cucina, sala, doppi servizi. due camere da letto, due terrazze di mq 30, 330.000. Disponibilità garage di mq 30.
Mq: 75
Costo: V: 60,000
RIF. 5007 Vendesi a Gissi in Via Italia abitazione indipendente di mq 75 con cucina ab., sala, bagno, due camere da letto, terreno di mq 221. 60.000.
Mq: 154
Costo: V: 98,000
Rif. 4917 - Vendesi a Dogliola in piazza San Rocco abitazione indipendente in pietra di mq 154 con giardino di mq 100. L\'abitazione è stata ristrutturata nel 1996 ed è dislocata su tre livelli: - nel piano seminterrato troviamo la taverna con bagno; - nel piano terra vi è la sala con il balcone; - al 1° piano c\'è la zona notte con 2 camere da letto, bagno e balcone. L\'abitazione è perfettamente abitabile. 98.000.
Mq: 200
Costo: V: 150,000
Rif. 4941 - Vendesi a Vasto in Via del Tratturo abitazione rurale indipendente da ristrutturare di mq 200, terreno di mq 5.000 con n. 57 olivi. 150.000.
Mq: 125
Costo: V: 250,000
Rif. 4872 - Vendesi a Vasto Marina in via Anna Magnani due appartamenti ammobiliati, ben rifiniti, comunicanti tra loro. Le unità immobiliari sono poste al 2° piano e occupano una superficie totale di mq 125. Ogni appartamento è composto da cucina/sala, bagno, due camere da letto, veranda, posto auto privato, garage, impianto di climatizzazione, antifurto, salvavita a riattivazione automatica, ventilatori \"vortice\" a cinque velocità, boiler, impianto termosifoni, pavimento in ceramiche di Vietri, parabola, zanzariere. Nella lottizzazione troviamo un parco giochi con ampi parcheggi e diversi impianti sportivi. Per arrivare in spiaggia si può usufruire di comodi attraversamenti pedonali. Classe Energetica C/EPgl 57,1 kwh - C/45,6 kwh. 250.000.
Mq: 120
Costo: V: 246,000
RIF. 5021 Vendesi a Paglieta in località Prato (Val di Sangro), zona cantina sociale, a km 12 dalla \"Costa dei Trabocchi\" e a mezz\'ora dalla montagna, casa rurale singola posta in posizione rialzata con conseguente vista panoramica e con terreno circostante di circa 5 ettari. Il piano terra è di circa mq 120 con camino, inoltre l\'immobile presenta un sottotetto, una rimessa agricola, magazzini, stalle e altri locali deposito. L\'abitazione è in buone condizioni e presenta una solida struttura. 246.000. Paglieta: Storia La torre civica di Paglieta Le origini del paese sono molto antiche: fu dapprima avamposto Frentano, poi colonia romana. Da alcune fonti risulta già abitato in epoca romana. La prima menzione, tuttavia, viene documentata nel 1087, quando compare tra i sette Castelli oggetto di una compravendita tra il Monastero di S. Giovanni in Venere, che lo riceve, e la Diocesi di Chieti, che lo cede; sul finire del XII secolo viene citata come Palletum e Castrum Palletae, termini che provengono da palea (tipo di foraggio e/o legumi) o da pagliara (casa in argilla, come le case del 1º nucleo del paese, di cui gli abitanti vennero dispersi dalle scorrerie dei Saraceni). Del secolo seguente risultano essere le mura, di cui rimangono alcuni torrioni, l\'arco ogivale della porta d\'accesso e la torre campanaria, indi, dal 1312 al 1533 il paese appartenne a Lanciano, come dono di Carlo V a Rodorico Arripalda. Successivamente dal 1577 all\'estinzione dei feudi fu della famiglia Mormile-Pignatelli. Il paese partecipò ai moti dell\'Unità d\'Italia con Giuseppe Tretta che fu maggiore garibaldino. Subì l\'occupazione delle truppe tedesche prima e di quelle inglesi successivamente, ma senza subire danni nonostante fosse posizionata lungo il tracciato della Linea Gustav (seconda guerra mondiale). Monumenti e luoghi d\'interesse Architetture religiose La chiesa di San Canziano Chiesa di San Canziano Del XII secolo, rimaneggiata nel XIX secolo. Fu quasi completamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, in stile pseudo classico. Ha pianta rettangolare a capanna di con l\'accesso preceduto da un portico a tre arcate. L\'interno molto semplice è a navata unica. Chiesa di San Rocco Del XVI secolo, con rimaneggiamenti del XIX secolo. Durante la seconda guerra mondiale fu adibita a stalla ed arsenale di guerra. La chiesa venne costruita nel XVI secolo. Dei lavori vennero fatti nell\'Ottocento. Nel 1975 venne restaurato il solaio e fennero rinforzate le fondamenta con cemento armato. La facciata è completamente intonacata e suddivisa in tre parti mediante quattro lesene collegate da una modanatura e terminanti in un timpano. Alla destra della facciata è un piccolo campanile a base quadrata. L\'interno ha un\'unica navata con volta a crocierapresso il presbiterio. Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo Del XVI secolo. È sita in Via Capocroce. Un\'iscrizione andata smarrita attestava che la chiesa fu costruita tra il 1807 ed il 1841 ov\'era un\'antica cappella. Nel 1956 due sagrestie vennero abbattute e dei lavori di restauro del pavimento e degli altari. La facciata è in mattoni scoperti dalla copertura preesistente. Il portale è sormontato da un timpano curvilineo in laterizio. Le tre navate sono suddivise da pilastri cue a loro volta sono uniti da archi a tutto sesto. La navata centrale presenta volta a botte mentre le laterali sono coperte da volte a vela. Chiesa di San Vincenzo Ferrer e Sant\'Egidio Abate Ultimata ed inaugurata nell\'anno 2004, fiore all\'occhiello dell\'allora parroco Don Loreto Grossi e della generosità dei cittadini delle contrade circostanti. Architetture civili Castello Fu possesso dell\'Abbazia di San Giovanni in Venere. Non è un vero e proprio castello, bensì il perimetro murario medievale del Borgo antico di Castrum Palletae; oggi è percorribile grazie a cartelli esplicativi, essendo molte parti state manomesse nel XVIII secolo con le costruzioni. Si accede ancora dalla vecchia Porta della Torre, attraverso ossia il campanile della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, ricavato da una torre medievale. Una seconda torre è quella cilindrica in via delle Torri. Le abitazioni civili sono del Settecento di in stile rurale. Torre della Porta di Paglieta È una torre campanaria e dell\'orologio sita a Piazza Roma. Si tratta del campanile della chiesa di Santa Maria Assunta, ed è ornato da merlature e beccatelli, suddiviso in tre settori da cornici marcapiano. Torrione medievale di forma circolare. È sita in via delle Torri. Faceva parte anticamente parte della cinta muraria, attualmente è adibita ad abitazione. Risale al XIV secolo quando fu costruita la cerchia muraria. Nel Settecento quando fu sopraelevata e quando fu inglobata alle altre abitazioni che man mano presero il posto delle vecchie mura. Attualmente il palazzo è molto degradato e fatiscente. La parte bassa è in mattoni, la parte alta, invece, è intonacata ed ha delle finestre e lesene. Palazzetto Con impianto a blocco a tre piani, si trova in Corso Vittorio Emanuele. Trattasi di un piccolo palazzo i cui locali sono adibiti ad abitazioni private. La costruzione viene fatta risalire al XIX secolo ma verosimilmente è stato rimaneggiato per le esigenze dei vari inquilini che si sono succeduti. Il palazzo è in muratura e i 3 piani sono scanditi da cornici marcapiano. Il piano terra è a stile bugnato. L\'ingresso è sormontato da un arco a tutto sesto con due lesene che sorreggono il balcone del piano nobile. Due finestre al piano terra sono in mattoni rossi e gialli con cornice. I piani superiori hanno una finestra grande centrale con le due laterali più piccole. Palazzo Mariani Con impianto a blocco rettangolare a tre piani, si trova tra via San Canziano e Piazza Martiri Lancianesi. Alcuni vani dell\'edificio sono disabitati come dimostrano alcune finestre all\'ultimo piano senza infissi e murate. La costruzione viene fatta risalire tra l\'Ottocento ed il Novecento. Il piano terra è in stile bugnato come le cinque paraste. Il portale è sormontato da un arco a tutto sesto. Le finestre sono in asse con le soprastanti. Particolare è una struttura a C ne retro che racchiude una rampa di scale cilindrica e finestre sormontate da un arco a tutto sesto e parzialmente murate.
Mq: 90
Costo: V: 75,000
Rif. 4889 - A Vasto in via Pitagora appartamento mansardato grezzo (mancano i pavimenti, le porte, i sanitari) di mq 90 al 5° piano con cucina/sala, doppi servizi, due camere da letto, tre terrazze, posti auto condominiali. 75.000.